Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Venerdì 25 Aprile
Scarica la nostra app
Segnala

Maltempo, violenti temporali in arrivo: scuole chiuse oggi 5 febbraio. I comuni interessati

Maltempo, violenti temporali in arrivo: situazione difficile in parte del sud

Maltempo, violenti temporali in arrivo: scuole chiuse oggi 5 febbraio. I comuni interessati
Maltempo: forti piogge al sud, scuole chiuse in molti comuni. Fonte: Prima Pagina Trapani

Maltempo intenso al sud e scuole chiuse oggi

L’ondata di maltempo accompagnata da temperature che sono tornate a calare sulla nostra penisola, dopo aver colpito duramente il nord e i settori tirrenici, adesso sta interessando soprattutto il sud, con temporali e veri e propri nubifragi. Tra la serata di ieri e la mattinata odierna forti piogge sono attese nei versanti ionici della Puglia, Basilicata e Calabria, tanto che alcuni sindaci hanno predisposto l’ordinanza di chiusura delle scuole per la giornata di oggi. Di seguito potrete leggere l’elenco in costante aggiornamento. Per informazioni ancora più precise e dettagliate, consigliamo di consultare i siti web ufficiali dei comuni di riferimento.

Elenco scuole chiuse, 05 febbraio 2019

Allerta rossa su tutta la fascia ionica calabrese e scuole chiuse in tantissimi comuni della Calabria. L’aggiornamento sulle previsioni meteo per la giornata di oggi, emesso dalla Protezione civile, ha fatto scattare il massimo stato di allerta. Di seguito l’elenco delle città e dei comuni dove le scuole rimarranno chiuse nella giornata di oggi 5 febbraio 2019.

CALABRIA

Soverato, Girifalco, San Sostene, Davoli, Montepaone, Gasperina, Chiaravalle, Torre di Ruggiero, Cardinale, Sersale, Soveria Simeri, Magisano, Gimigliano, Catanzaro

Serra San Bruno (Vibo Valentia)

(Fonte: Gazzetta del Sud)

Gizzeria, Falerna, Platania, Lamezia Terme (Fonte: il lamentino)

San Giovanni in Fiore (Cosenza)

Crotone

SICILIA

S. Teresa di Riva, Francavilla di Sicilia, Letojanni, Furci Siculo, Fiumedinisi, Nizza di Sicilia, Alí Terme e Roccalumera (Messina)

Resto della settimana più stabile

Domani giornata perturbata su gran parte del meridione, con piogge, temporali e nevicate in appennino oltre i 1000-1400 metri. Da mercoledì invece il tempo migliorerà e il resto della settimana sarà in prevalenza stabile.  Nuove importanti modifiche potranno intervenire nel corso della prossima settimana, con piogge, nevicate e temperature in deciso calo. Questo è quello che comincia ad emergere dai run dei modelli, sia di GFS che di ECMWF. La parentesi stabile quindi potrebbe non essere così duratura come inizialmente ipotizzato ma potrebbe lasciare poi porte aperte ad incursioni più fredde da nord o da est come sostenuto da giorni. Non ci sono ancora certezze ma cominciano ad emergere importanti aggiornamenti. Nel frattempo prepariamoci a vivere 24 ore di forti piogge al meridione, dove non sono escluse criticità. Come sempre vi ricordiamo che potete rimanere aggiornati costantemente sul nostro sito meteo e potete seguirci anche ed iscrivervi sul nostro canale youtube.

 

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Alessandro Allegrucci

Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto