METEO 2 GIUGNO - arriva il sole per la Festa della Repubblica, ma non per tutti
METEO ITALIA: sole e caldo in arrivo con giugno, già per il weekend della Festa della Repubblica, ma non per tutte le regioni
Guarda la versione integrale sul sito >
Ultimi giorni di maggio con tempo instabile?
L'arrivo di una nuova perturbazione atlantica sta portando piogge e temporali anche intensi al Nord Italia, ma il peggioramento meteo nelle prossime ore riguarderà anche le regioni del Centro-Sud. Atteso anche un generale calo delle temperature con qualche fiocchi di neve in montagna, specie sulle Alpi orientali, fin verso i 1700 metri. Condizioni meteo in progressivo miglioramento poi tra Giovedì e Venerdì quando però lo spostamento della circolazione depressionaria verso la Penisola Balcanica darà luogo ad un aumento dell'instabilità pomeridiana specie sulle regioni del Sud Italia. Festa della Repubblica e primo weekend di giugno compromessi dai temporali?
Più caldo nel weekend
Sole e temporali per il 2 giugno in Italia
Il primo weekend di giugno vedrà un miglioramento delle condizioni meteo soprattutto al Nord e su parte del Centro grazie all'espansione di un campo di alta pressione dalla Penisola Iberica verso l'Europa centrale. Temperature dunque in aumento con un assaggio d'estate e valori localmente superiori ai +30 gradi specie nelle zone interne tra Sabato e Domenica. Non mollerà invece la presa dal Sud la goccia fredda in quota che si andrà dissipando molto lentamente. Ancora piogge dunque di stampo pomeridiano sia nella giornata di Sabato che in quella di Domenica. I fenomeni potranno interessare anche l'arco alpino e in generale la dorsale appenninica.
Festa della Repubblica con temporali, ecco le previsioni meteo
Ancora presto per fare delle previsioni meteo dettagliate per il 2 giugno, Festa della Repubblica. L'instabilità pomeridiana dovrebbe comunque portare allo sviluppo di temporali o acquazzoni soprattutto su Alpi, Appenino settentrionale, Lazio, Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, zone interne di Puglia, Calabria e Sicilia. Temperature in risalita e un po' di caldo specie al Nord e nelle zone interne del Centro. Punte localmente prossime ai +30 gradi su Milano e Firenze ma valori generalmente oltre i +25/26 gradi su buona parte di Pianura Padana, Toscana, Umbria, Lazio e Sardegna. Un assaggio dell'estate insomma in questo primo weekend di giugno.
Guarda la versione integrale sul sito >
Estate 2019: partenza turbolenta
Anomalie di temperatura previste dal modello ECMWF per giugno 2019 – effis.jrc.ec.europa.eu
Gli ultimi aggiornamenti dei modelli stagionali mostrano una partenza dell'estate nel mese di giugno un po' in sordina. Le anomalie positive di temperatura, così come quelle di geopotenziale, dovrebbero infatti riguardare l'Europa orientale e la Scandinavia. L'attuale evoluzione meteo mostra infatti la presenza di anticicloni spesso sbilanciati verso le alte latitudini e questo potrebbe continuare in parte anche durante il mese di giugno. Condizioni meteo asciutte su buona parte dell'Europa centrale mentre le precipitazioni potrebbero risultare localmente sopra la media sul Mediterraneo centro-orientale. Non mancheranno ovviamente rimonte dell'anticiclone verso l'Italia ma queste potrebbero essere non molto intense e poco durature.
Guarda la versione integrale sul sito >
Mare ancora piuttosto fresco
Temperatura superficiale del mare che alla fine di questo maggio 2019 ancora non raggiunge i +20 gradi su nessun bacino d'Italia. Addirittura i settori più settentrionali del Tirreno rimangono anche sotto ai +16 gradi. L'attuale situazione dei mari d'Italia deriva principalmente dalle condizioni meteo avute durante questo mese di maggio 2019. Un mare più freddo influenzerà anche la prima parte del mese di giugno. Infatti anche dovessero arrivare intense ondate di caldo dall'Africa queste verrebbero almeno inizialmente mitigate da un mare decisamente più freddo del solito. Per quanto riguarda invece i primi bagni ricordiamo che le temperature ideali dell'acqua per tuffarsi sono +20/22 gradi per gli adulti e +23/25 gradi per i bambini.
Guarda la versione integrale sul sito >
Vi invitiamo dunque a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione meteo sull'Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Laureato in Fisica dell'Atmosfera e meteorologia all'università di Roma Tor Vergata entro a far parte del team di CentroMeteoItaliano.it nel 2014 come meteorologo. Mi occupo giornalmente di previsioni meteo e bollettini ma anche della gestione dei modelli di calcolo per l'atmosfera e per il mare.
Meteo Roma – Stabilità prevalente nei prossimi giorni con il ritorno dell’alta pressione, le previsioni
29 Aprile 2025 | ore 10:33
Meteo – Ancora instabilità pomeridiana in Italia con acquazzoni e temporali, più stabili i prossimi giorni
29 Aprile 2025 | ore 09:34