Meteo - 25 Aprile ancora instabilità in Italia, attesi temporali per la Festa della Liberazioni su alcune regioni
Meteo - Lacuna barica sul mediterraneo porta tempo instabile in Italia ed anche per la Festa del 25 Aprile attesi piogge e temporali su queste regioni
Guarda la versione integrale sul sito >
Instabilità pomeridiana protagonista in Italia
Buongiorno e ben ritrovati cari lettori del Centro Meteo Italiano. Una blanda saccatura in quota è in movimento sul Mediterraneo, rendendo instabili le condizioni meteo sull'Italia. Già dal mattino piogge e temporali stanno interessando il Nord-Est e le zone interne del Centro-Sud, ma l'instabilità tenderà ad aumentare nel pomeriggio a causa dei moti convettivi favoriti dall'aria più fresca in quota. Acquazzoni e temporali anche intensi andranno a svilupparsi soprattutto sui settori a ridosso dei rilievi, ma che poi andranno a muoversi anche sulle pianure. Non escluse locali grandinate anche di forte intensità.
Giovedì con goccia fredda in transito sull'Italia
Nella giornata di domani è inoltre atteso il transito di una goccia fredda da nord-ovest verso sud-est, rinnovando condizioni di tempo instabile in Italia. Attese piogge e temporali sparsi soprattutto nelle ore pomeridiane, anche se dei fenomeni non mancheranno durante la mattinata al Nord-Est e sulle regioni centrali. Il clima si manterrà comunque mite con temperature in linea con le medie del periodo.
Temporali per la Festa della Liberazione in Italia
Ancora temporali per la Festa della Liberazione
Giornata di venerdì che dovrebbe vedere una saccatura in discesa tra Balcani ed Adriatico, che rinnoverebbe condizioni meteo instabili sull'Italia. Piogge e temporali dovrebbero interessare soprattutto il Nord-Est e le regioni centrali, con fenomeni più intensi sul versante adriatico e condizioni meteo più asciutte sui settori tirrenici. Possibili fenomeni anche intensi sull'Appennino centrale, specie al pomeriggio, con anche il rischio di locali grandinate. Dalla serata precipitazioni in arrivo anche al Sud, specie sui settori adriatici. Giornata stabile e soleggiata invece al Nord-Ovest, con tanto sole tra Piemonte, Valle d'Aosta, Liguria e Lombardia occidentale. Clima mite con temperature nella media o anche leggermente al di sopra. Temporanei cali termici sui settori interessati dalle precipitazioni.
Guarda la versione integrale sul sito >
Tendenza meteo: alta pressione che non convince per fine aprile ma modelli divisi
Per quanto riguarda gli ultimi giorni del mese di aprile il modello americano GFS propone oggi ancora condizioni meteo instabili con il Mediterraneo centrale obiettivo di diverse circolazioni depressionarie provenienti anche dall'Atlantico. L'europeo ECMWF mostra invece un progressivo rinforzo dell'alta pressione sui settori centro-occidentali del continente con interessamento anche della nostra Penisola entro inizio maggio.
Guarda la versione integrale sul sito >
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Appassionato di meteorologia fin da piccolo, ho deciso di continuare la mia passione con gli studi. Laureato in Fisica presso l’Università degli studi di Roma La Sapienza, ho continuato con il corso di laurea magistrale in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi di previsioni meteo e redazione di articoli meteorologici.
Meteo – Esplode la Primavera a Maggio con Anticiclone africano in espansione sul Mediterraneo, i dettagli
25 Aprile 2025 | ore 14:00
Meteo – Cambia tutto per il 1° Maggio, con Anticiclone in rotta verso l’Italia: la tendenza
25 Aprile 2025 | ore 12:59