
Autunno inarrestabile
Novembre si è aperto come meglio non poteva fare per gli amanti delle piogge e dei temporali, con una serie di perturbazioni che ormai da più di una settimana caratterizzano il nostro Paese, con l’Autunno che sembra essere partito e non riuscire più a fermarsi. Tante sono le piogge e i temporali che hanno interessato l’Italia nei passati giorni e altrettanti la stanno coinvolgendo proprio nella giornata odierna. Andiamo dunque a vedere le regioni colpite e l’evoluzione meteo attesa delle prossime ore.
Forti temporali al nord-est
In questi minuti forti temporali stanno interessando il nord-est e in particolar modo il Friuli Venezia Giulia centro-meridionale, con forti piogge e accumuli che si presentano già decisamente elevati. Al momento la zona più colpita sembra essere quella di Pocenia in provincia di Udine, che misura in questo momento accumuli prossimi agli 80 millimetri, fatti peraltro in poche ore. Nell’udinese comunque si superano generalmente i 30 millimetri al momento.
Rovesci intensi tra Toscana ed Emilia-Romagna

Sinottica europea attuale, con maltempo in Italia.
Dando uno sguardo veloce al radar e al satellite la situazione attuale sembra ben delineata, con i rovesci anche di forte intensità che stanno interessando in questo momento le aree comprese tra la Toscana e l’Emilia-Romagna. In particolare i fenomeni più intensi negli ultimi minuti si sono registrati nel pistoiese e pratese. In queste zone localmente si superano infatti i 60 millimetri, mentre generalmente gli accumuli giornalieri si attestano oltre i 20 millimetri.
Forti rovesci e temporali nel Lazio e Umbria
Le regioni colpite dal maltempo non sono però finite qui, con rovesci e temporali in formazione in questi minuti sul Lazio (a macchia di leopardo) e forti temporali in Umbria. A Montefiascone, località viterbese a due passi dall’Umbria si registra infatti un accumulo di circa 35 millimetri. Todi, località sita nel basso perugino, registra in questo momento un accumulo prossimo ai 30 millimetri, con forti rovesci in corso. Andiamo ora a vedere l’evoluzione prevista nelle prossime ore in tutte queste regioni.
Evoluzione meteo prossime ore
Come abbiamo visto buona parte delle regioni centro-settentrionali sono interessate dal maltempo anche intenso. Entro la serata odierna i fenomeni cesseranno sull’immediato entroterra laziale e sul Friuli Venezia Giulia. I fenomeni, grazie all’ingresso dei venti di libeccio, colpiranno invece le zone interne del Lazio col fenomeno dello stau e continueranno ad interessare la Toscana, in special modo i settori costieri. Rovesci residui possibili anche in Umbria fino ad almeno la serata odierna.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.