Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Domenica 15 Dicembre
Scarica la nostra app
Segnala

Meteo – Affondo polare sull’Italia, attese nevicate abbondanti su alcuni settori ed anche fino a quote basse

Meteo - Aria di estrazione polare marittima si sta riversando sul Mediterraneo con formazione di un vortice depressionario, atteso maltempo invernale con calo termico e nevicate anche abbondanti

Meteo – Affondo polare sull’Italia, attese nevicate abbondanti su alcuni settori ed anche fino a quote basse
Immagine di repertorio fonte ANSA.

Aria polare sul Mediterraneo con approfondimento di un minimo al suolo

Buongiorno e buona festa dell’Immacolata cari lettori del Centro Meteo Italiano. Come anticipato nei giorni scorsi, ecco il peggioramento di stampo invernale sull’Italia. L’anticiclone delle Azzorre si è infatti elevato verso il nord Atlantico, favorendo gli scambi meridiani sull’Europa. Aria fredda di estrazione polare marittima si sta infatti riversando fin sul Mediterraneo, dove sta approfondendo un minimo di pressione al suolo di circa 995 hPa sul Tirreno centro-settentrionale. Questo sta portando maltempo e calo termico sulla nostra Penisola.

Festa dell’Immacolata all’indegna del maltempo invernale, con piogge, temporali e neve

Il vortice depressionari in formazione sul Mediterraneo centrale sta portando condizioni meteo instabili o perturbate su gran parte del Paese. I primi fenomeni sono arrivati già nella giornata di ieri al Nord Italia e nella giornata odierna, domenica 8 dicembre, sono attese piogge e temporali da sparsi a diffusi da Nord a Sud. Inoltre l’ingresso di aria fredda sta portando un graduale calo termico e con conseguente graduale abbassamento della quota neve. Fiocchi che al Nord potranno spingersi fin verso i 200-400 metri, specie sui versanti a nord dell’Appennino settentrionale, mentre nevicate sono attese fin verso i 700-900 metri sull’Appennino centrale. La neve non mancherà inoltre anche sull’Appennino meridionale, qui con quota neve intorno ai 1000-1300 metri. Localmente le nevicate potranno risultare anche molto abbondanti ed infatti sono attesi accumuli anche oltre i 50 cm in 24 h sull’Appennino emiliano e sui rilievi del Triveneto ed intorno ai 20 cm – 40 cm anche sull’Appennino centrale, specie sui rilievi abruzzesi.

Meteo - Maltempo persistente in Italia dopo l'Immacolata con neve anche collinare: i dettagli

Tendenza meteo prossima settimana.

Avvio di settimana instabile ma con circolazione depressionaria in dissolvimento

Prossima settimana che inizierà con una vasta circolazione fredda e instabile centrata sul Mediterraneo, la quale porterà ancora condizioni meteo instabili in Italia con precipitazioni sparse. Nel frattempo l’anticiclone sarà risalito verso Isole Britanniche e Scandinavia. Nel corso dei giorni avremo un lento dissolvimento di questa circolazione depressionaria anche se non si esclude che nella seconda parte della settimana possa portare ancora maltempo in Italia, in un contesto termico però più mite.

Tendenza meteo: possibile ricompattamento del vortice polare intorno a metà mese

Evoluzione meteo per il mese di dicembre che resta piuttosto incerta visto che incombe un ricompattamento del vortice polare. Guardando infatti verso i piani più alti vediamo come il vortice polare stratosferico vada verso un intenso raffreddamento con possibile superamento della soglia di condizionamento NAM. Ecco allora che intorno a metà mese l’ipotesi ricompattamento del vortice polare troposferico non è così improbabile, anzi.

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Cristiano Caparbi

Appassionato di meteorologia fin da piccolo, ho deciso di continuare la mia passione con gli studi. Laureato in Fisica presso l’Università degli studi di Roma La Sapienza, ho continuato con il corso di laurea magistrale in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi di previsioni meteo e redazione di articoli meteorologici.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto