Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Domenica 2 Febbraio
Scarica la nostra app
Segnala

Meteo – Allerta arancione della Protezione Civile per forti piogge, temporali e rischio nubifragi, ecco dove

Allerta meteo arancione della Protezione Civile su Sicilia e Sardegna per maltempo nella giornata odierna, forti piogge anche sul resto del sud

Meteo – Allerta arancione della Protezione Civile per forti piogge, temporali e rischio nubifragi, ecco dove
Allerta meteo della Protezione Civile.

Vortice afro-mediterraneo

Lacuna barica sul Mediterraneo centrale è alimentata da correnti più fresche in discesa sul bordo orientale dell’alta pressione distesa dal vicino Atlantico sino al Mar del Nord. In tal modo una ciclogenesi ha preso forma nell’entroterra tunisino ed è in graduale risalita verso il Canale di Sardegna, determinando condizioni di maltempo su parte d’Italia.

Oggi maltempo al sud ed Isole Maggiori

Bassa pressione in risalita dalla Tunisia determinerà una domenica di maltempo al sud ed Isole Maggiori. Piogge abbondanti già nel corso della notte hanno interessato i settori sud-orientali di Sardegna e Sicilia con accumuli nel catanese fino a 60-80 mm. Giornata di domenica che proseguirà con molte nubi al sud ed Isole Maggiori con associate precipitazioni irregolari. I fenomeni risulteranno diffusi ed intensi sui settori ionici e sud-orientali delle due Isole Maggiori, non si escludono locali nubifragi con punte pluviometriche giornaliere di 100 mm. Tempo mediamente stabile al nord e medio Tirreno, salvo nubi basse sulla Pianura Padana a sud del Po e qualche innocuo addensamento sulle regioni centrali.

Ecco il bollettino della Protezione Civile

Riassunto brevemente il quadro meteorologico attuale e delle prossime ore, vi riportiamo il bollettino di vigilanza meteorologica emesso oggi dalla Protezione Civile e valido per domani (fonte: Sito del Dipartimento della Protezione Civile – Presidenza del Consiglio dei Ministri):

Precipitazioni: da sparse a diffuse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, su Sardegna meridionale ed orientale e sulla Sicilia nord-orientale, con quantitativi cumulati moderati; sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, sul resto di Sicilia e Sardegna, sulla Calabria, in estensione ai settori ionici della Basilicata e alla Puglia meridionale, con quantitativi cumulati da deboli a moderati; sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, sul resto del Sud, in estensione pomeridiana a Marche, Abruzzo, Molise e Lazio meridionale, con quantitativi cumulati deboli, puntualmente moderati su Puglia, Basilicata e Campania meridionale.

Visibilità: nessun fenomeno significativo.

Temperature: minime in sensibile calo al Nord-Est; massime in generale rialzo al Nord.

Venti: da forti a burrasca settentrionali sulla Liguria centro-occidentale; da forti a burrasca sud-orientali sulla Sicilia e sulla Calabria, in estensione alle restanti zone ioniche e alla Puglia meridionale; localmente forti orientali sui restanti settori delle regioni centro-meridionali, con raffiche di burrasca sui settori appenninici e tirrenici e sulla Sardegna.

Mari: agitato lo Stretto di Sicilia, in estensione allo Ionio meridionale; molto mossi i restanti bacini occidentali e meridionali.

Allerta arancione, ecco dove

Sulla base di quanto scritto all’interno del bollettino che vi abbiamo riportato e della situazione idraulica corrente e prevista, il Dipartimento di Protezione Civile ha valutato queste allerte per la giornata di oggi, Domenica 2 febbraio 2025:
MODERATA CRITICITA’ PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA ARANCIONE:
Sicilia: Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Nord-Orientale, versante ionico
MODERATA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA ARANCIONE:
Sardegna: Bacini Flumendosa – Flumineddu, Campidano, Iglesiente
Sicilia: Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Nord-Orientale, versante ionico
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA GIALLA:
Basilicata: Basi-E1
Calabria: Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Jonico Settentrionale, Versante Jonico Meridionale
Emilia Romagna: Pianura reggiana, Pianura modenese, Pianura reggiana di Po, Pianura bolognese
Sardegna: Gallura, Bacini Flumendosa – Flumineddu, Campidano, Iglesiente
Sicilia: Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Centro-Settentrionale, versante tirrenico, Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica, Nord-Orientale, versante ionico
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA GIALLA:
Basilicata: Basi-A2, Basi-A1, Basi-E2, Basi-D, Basi-E1, Basi-C, Basi-B
Calabria: Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Jonico Settentrionale, Versante Jonico Meridionale
Campania: Basso Cilento, Alto Volturno e Matese, Piana campana, Napoli, Isole e Area vesuviana, Alta Irpinia e Sannio, Tanagro, Penisola sorrentino-amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini, Tusciano e Alto Sele, Piana Sele e Alto Cilento
Molise: Frentani – Sannio – Matese, Alto Volturno – Medio Sangro, Litoranea
Sicilia: Sud-Orientale, versante ionico, Centro-Settentrionale, versante tirrenico, Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica, Sud-Occidentale e isola di Pantelleria, Centro-Meridionale e isole Pelagie, Sud-Orientale, versante Stretto di Sicilia, Bacino del Fiume Simeto
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA GIALLA:
Calabria: Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Jonico Settentrionale, Versante Jonico Meridionale
Puglia: Basso Ofanto, Basso Fortore, Gargano e Tremiti, Tavoliere – bassi bacini del Candelaro, Cervaro e Carapelle, Bacini del Lato e del Lenne, Puglia Centrale Adriatica, Salento, Puglia Centrale Bradanica, Sub-Appennino Dauno
Sardegna: Gallura, Bacini Montevecchio – Pischilappiu, Bacino del Tirso
Sicilia: Sud-Orientale, versante ionico, Centro-Settentrionale, versante tirrenico, Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica, Sud-Occidentale e isola di Pantelleria, Centro-Meridionale e isole Pelagie, Sud-Orientale, versante Stretto di Sicilia, Bacino del Fiume Simeto.

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Davide Gallicchio

Laureato in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata, attualmente sto perfezionando la mia preparazione attraverso il corso di laurea magistrale in Atmospheric Science and Technology. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi anche della sezione redazionale meteo e comunicati per emittenti radiofoniche.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto