Meteo - Allerta della Protezione Civile per piogge, temporali e rischio nubifragi, ecco dove
Allerta meteo della Protezione Civile per maltempo su parte d'Italia nella giornata odierna
Guarda la versione integrale sul sito >
Lacuna barica sul Mediterraneo
Alta pressione in affermazione dal vicino Atlantico al Mar del Nord determina la discesa di correnti più fresche sul suo bordo orientale, andando ad alimentare una lacuna barica sul Mediterraneo settentrionale. Circolazione di bassa pressione che al momento è presente nel sud della Francia, con maltempo nel weekend anche su parte dell'Italia.
Oggi precipitazioni al nord, Toscana e Sardegna
Primo weekend di febbraio al via con molte nubi sull'Italia e condizioni di locale maltempo. Tra la notte ed il primo mattino piogge abbondanti hanno già interessato il livornese con accumuli fino a 40-50 mm. Prima parte della giornata odierna che proseguirà con molte nubi al nord, Sardegna e Toscana a cui potranno essere associate deboli piogge o pioviggini, fatta eccezione per le coste centrali della Toscana dove i fenomeni potranno risultare ancora di moderata-forte intensità. Neve sulle Alpi mediamente a partire dagli 800-1000 metri. Tempo stabile con alternanza di schiarite ad addensamenti sul resto d'Italia, ma con tempo asciutto. Seconda parte della giornata sostanzialmente invariata, ma con tendenza ad una graduale attenuazione dei fenomeni sulla Toscana ed entro la fine del giorno anche al Nordest. Quota neve in graduale aumento sin verso i 1000-1300 metri.
Ecco il bollettino della Protezione Civile
Riassunto brevemente il quadro meteorologico attuale e delle prossime ore, vi riportiamo il bollettino di vigilanza meteorologica emesso oggi dalla Protezione Civile e valido per domani (fonte: Sito del Dipartimento della Protezione Civile – Presidenza del Consiglio dei Ministri):
Precipitazioni: da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Piemonte centro-meridionale Liguria, settori settentrionali e occidentali della Toscana e versante orientale della Sardegna centro-meridionale, con quantitativi cumulati moderati; sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, sui restanti settori di Piemonte e Sardegna e, dal pomeriggio, sulla Sicilia e sui settori meridionali e centrali ionici della Calabria, con quantitativi cumulati puntualmente moderati sui citati settori piemontesi e sardi e sul versante meridionale della Sicilia centro-occidentale, ove i fenomeni più intensi arriveranno fra la serata e la nottata, deboli sul resto della Sicilia e sui citati settori calabresi; da isolate a sparse sul resto della Toscana e su Valle d'Aosta, Lombardia, Emilia-Romagna, Trentino, Veneto e Friuli Venezia Giulia, con quantitativi cumulati deboli. Nevicate: al di sopra dei 600-800 m su Piemonte sud-occidentale ed entroterra della Liguria di Ponente, con apporti al suolo da moderati ad abbondanti; inizialmente al di sopra degli 800-1000 m, in rialzo fino ai 1000-1200 m, sui restanti settori alpini, con apporti al suolo moderati sul Piemonte, deboli sulle restanti zone; al di sopra di 1000-1300 m sull'Appennino ligure e tosco-emiliano, con iniziali sconfinamenti fino agli 800-900 m, apporti al suolo da deboli a puntualmente moderati; al di sopra dei 1400-1600 m sui rilievi della Sardegna, con apporti al suolo da deboli a moderati.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: minime in sensibile aumento sui settori alpini e prealpini; massime in locale sensibile calo su Piemonte meridionale.
Venti: forti settentrionali con raffiche di burrasca sulla Liguria centro-occidentale; tendenti a forti sud-orientali con raffiche di burrasca dalla serata sui rilievi della Sicilia.
Mari: molto mosso, tendente ad agitato, lo Stretto di Sicilia; molto mossi il Mar Ligure settore di Ponente e il Mar di Sardegna; tendenti a molto mossi il Tirreno meridionale e lo Ionio occidentale.
Guarda la versione integrale sul sito >
Allerta gialla, ecco dove
Sulla base di quanto scritto all'interno del bollettino che vi abbiamo riportato e della situazione idraulica corrente e prevista, il Dipartimento di Protezione Civile ha valutato queste allerte per la giornata di oggi, Sabato 1 febbraio 2025:
ORDINARIA CRITICITA' PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA GIALLA:
Basilicata: Basi-E1
Emilia Romagna: Montagna emiliana centrale, Pianura reggiana, Pianura modenese, Bassa collina piacentino-parmense, Montagna piacentino-parmense, Alta collina piacentino-parmense, Costa romagnola, Pianura reggiana di Po, Collina emiliana centrale, Pianura bolognese, Bassa collina e pianura romagnola, Montagna bolognese, Collina bolognese, Alta collina romagnola, Montagna romagnola, Pianura piacentino-parmense
Sardegna: Gallura, Bacini Flumendosa – Flumineddu
ORDINARIA CRITICITA' PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA GIALLA:
Toscana: Ombrone Gr-Medio, Etruria, Valdichiana, Valdelsa-Valdera, Valdarno Inf., Ombrone Gr-Costa, Arno-Costa, Etruria-Costa Nord, Etruria-Costa Sud, Fiora e Albegna, Ombrone Gr-Alto, Isole, Fiora e Albegna-Costa e Giglio
ORDINARIA CRITICITA' PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA GIALLA:
Emilia Romagna: Montagna emiliana centrale, Bassa collina piacentino-parmense, Montagna piacentino-parmense, Alta collina piacentino-parmense, Collina emiliana centrale, Montagna bolognese, Collina bolognese
Sardegna: Gallura, Bacini Flumendosa – Flumineddu, Campidano, Iglesiente
Toscana: Ombrone Gr-Medio, Etruria, Valdichiana, Valdelsa-Valdera, Valdarno Inf., Ombrone Gr-Costa, Arno-Costa, Etruria-Costa Nord, Etruria-Costa Sud, Fiora e Albegna, Ombrone Gr-Alto, Isole, Fiora e Albegna-Costa e Giglio.
Guarda la versione integrale sul sito >
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Laureato in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata, attualmente sto perfezionando la mia preparazione attraverso il corso di laurea magistrale in Atmospheric Science and Technology. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi anche della sezione redazionale meteo e comunicati per emittenti radiofoniche.
Meteo domani 2 febbraio: tempo instabile in Italia con piogge e temporali, ma anche tanto sole su alcune regioni
01 Febbraio 2025 | ore 14:12
Meteo – Inverno in affanno sull’Italia, le ultimissime sull’ultima parte di stagione
01 Febbraio 2025 | ore 14:02
Meteo – Maltempo in Toscana: allagamenti e disagi, uomo salvato con il suo cane in un sottopasso
01 Febbraio 2025 | ore 12:04