
Mediterraneo in balia di infiltrazioni fresche in quota
Campo altopressorio disteso dall’Europa sudoccidentale sino al Mar Baltico favorisce lo scorrimento sul suo bordo orientale di infiltrazioni fresche in quota che dall’est Europa raggiungono il bacino del Mediterraneo. In tal modo le condizioni meteo risultano ancora incerte sull’Italia con l’instabilità che nelle prossime ore tenderà ad accentuarsi grazie anche all’arrivo tra Baleari e Sardegna di una piccola goccia fredda.
Domenica instabilità sull’Italia
Attese condizioni d’instabilità anche per la giornata di domenica. Al mattino nubi con possibili acquazzoni su Piemonte e Sardegna. Ampie schiarite sul resto del Paese, salvo locali addensamenti. Nel corso del pomeriggio acquazzoni e temporali torneranno ad interessare i settori alpini, prealpini e l’Appennino con fenomeni in estensione anche alle pianure di Lazio, Campania, Toscana e Piemonte; temporali, localmente di forte intensità, anche sulla Sardegna.
Ecco il bollettino della Protezione Civile
Riassunto brevemente il quadro meteorologico attuale e delle prossime ore, vi riportiamo il bollettino di vigilanza meteorologica emesso dalla Protezione Civile e valido per oggi (fonte: Sito del Dipartimento della Protezione Civile – Presidenza del Consiglio dei Ministri):
Precipitazioni: sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Piemonte sud-occidentale e Sardegna centro-settentrionale, con quantitativi cumulati da deboli a moderati; da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Valle d’Aosta, resto di Piemonte, Liguria, Lombardia, settori alpini del Triveneto, Appennino emiliano, Toscana, Umbria, Lazio, settori interni di Marche, Abruzzo e Molise, su Campania, Basilicata, Puglia settentrionale e occidentale, Calabria e Sicilia orientale, con quantitativi cumulati generalmente deboli, fino a puntualmente moderati su Toscana meridionale, Umbria sud-occidentale e Lazio centro-settentrionale.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: in locale sensibile calo le massime su Sardegna e Piemonte.
Venti: nessun fenomeno significativo.
Mari: nessun fenomeno significativo.
Allerta rossa, ecco dove
Temporali localmente intensi attesi nelle prossime ore. Sulla base di quanto scritto all’interno del bollettino che vi abbiamo riportato e della situazione idraulica corrente e prevista, il Dipartimento di Protezione Civile ha valutato quindi queste allerte la giornata di oggi, Domenica 27 aprile 2025:
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA GIALLA:
Lazio: Appennino di Rieti, Bacino Medio Tevere, Bacini Costieri Nord, Aniene
Umbria: Chiani – Paglia, Medio Tevere.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Laureato in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata, attualmente sto perfezionando la mia preparazione attraverso il corso di laurea magistrale in Atmospheric Science and Technology. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi anche della sezione redazionale meteo e comunicati per emittenti radiofoniche.