Meteo - Allerta rossa della Protezione Civile per rischio idraulico ed idrogeologico, ecco dove
Dopo le abbondanti piogge persistono condizioni idrauliche ed idrogeologiche critiche, scatta l'allerta meteo anche per oggi della Protezione Civile
Guarda la versione integrale sul sito >
Meteo in generale miglioramento sull'Italia
Situazione meteorologica che vede un aumento del campo barico sul Mediterraneo con valori al suolo livellati attorno ai 1015 hPa. Dopo la prolungata fase di intenso maltempo, le condizioni meteo volgono quindi verso un miglioramento sull'Italia. Tuttavia, la circolazione si mantiene dai quadranti sud-occidentale, quindi con infiltrazioni umide in grado di recare ancora dei disturbi.
Oggi tempo mediamente stabile sull'Italia, salvo locali disturbi su parte del nord
Meteo in miglioramento sull'Italia. Giornata di sabato caratterizzata da una mattinata stabile sulle regioni centro-meridionali, fatta eccezione per addensamenti in transito sulle due Isole Maggiori, Toscana, Umbria e Calabria. Molte nubi al nord con qualche debole precipitazioni sui settori di Nordovest, nevose sulle Alpi mediamente dai 2000 metri. Seconda parte di giornata senza significative variazioni con qualche debole fenomeno al Nordovest, mentre innocui addensamenti medio-alti transiteranno sul resto del Paese. Nottetempo qualche goccia di pioggia è attesa in Sardegna, mentre i fenomeni tenderanno ad accentuarsi tra Ponente Ligure e Piemonte occidentale.
Ecco il bollettino della Protezione Civile
Riassunto brevemente il quadro meteorologico attuale e delle prossime ore, vi riportiamo il bollettino di vigilanza meteorologica emesso dalla Protezione Civile e valido per oggi (fonte: Sito del Dipartimento della Protezione Civile – Presidenza del Consiglio dei Ministri):
Precipitazioni: da isolate a sparse, localmente anche a carattere di rovescio, su Valle d'Aosta, Piemonte, Liguria di Ponente e sui settori alpini e prealpini di Lombardia e Triveneto, con quantitativi cumulati generalmente deboli, fino a puntualmente moderati sui settori alpini del Piemonte e sui settori meridionali e orientali della Valle d'Aosta.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: nessun fenomeno significativo.
Venti: dal pomeriggio, localmente forti orientali sulle coste settentrionali della Sardegna, localmente forti nord-orientali sulle coste della Liguria di Ponente e localmente forti sud-orientali su coste meridionali e arcipelago della Toscana.
Mari: dal pomeriggio tendenti a localmente molto mossi il Mar di Sardegna, il Mar Ligure al largo e i settori ovest del Tirreno centro-meridionale.
Guarda la versione integrale sul sito >
Allerta rossa, ecco dove
Nonostante il miglioramento delle condizioni meteo, risulta ancora critica la situazione idraulica ed idrogeologica in alcune regioni dopo le abbondanti piogge delle ultime ore. Sulla base di quanto scritto all'interno del bollettino che vi abbiamo riportato e della situazione idraulica corrente e prevista, il Dipartimento di Protezione Civile ha valutato quindi queste allerte la giornata di oggi, Sabato 19 aprile 2025:
ELEVATA CRITICITA' PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA ROSSA:
Emilia Romagna: Pianura piacentino-parmense
Lombardia: Bassa pianura centro-occidentale, Bassa pianura occidentale
MODERATA CRITICITA' PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA ARANCIONE:
Emilia Romagna: Pianura reggiana di Po
Lombardia: Bassa pianura orientale, Bassa pianura centro-orientale
Veneto: Basso Brenta-Bacchiglione e Fratta Gorzone
ORDINARIA CRITICITA' PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA GIALLA:
Emilia Romagna: Pianura modenese, Costa ferrarese, Pianura bolognese, Pianura ferrarese
Lombardia: Laghi e Prealpi Varesine
Veneto: Alto Brenta-Bacchiglione-Alpone, Po, Fissero-Tartaro-Canalbianco e Basso Adige
ORDINARIA CRITICITA' PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA GIALLA:
Valle d'Aosta: Bassa Valle d’Aosta, dalla Gola di Montjovet a Pont-Saint-Martin, Valle del torrente Chalamy, Valle d’Ayas, Valle di Champorcher e Valle di Gressoney, Valle di Cogne, Valsavarenche e Valle di Rhêmes
Veneto: Alto Brenta-Bacchiglione-Alpone.
Guarda la versione integrale sul sito >
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Laureato in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata, attualmente sto perfezionando la mia preparazione attraverso il corso di laurea magistrale in Atmospheric Science and Technology. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi anche della sezione redazionale meteo e comunicati per emittenti radiofoniche.
Meteo – Italia esposta al maltempo anche la prossima settimana e per la Festa della Liberazione: la tendenza
19 Aprile 2025 | ore 20:32
Meteo – Maltempo in arrivo in Italia nelle prossime ore, con possibilità di qualche fiocco: i dettagli
19 Aprile 2025 | ore 19:13