
Instabilità protagonista in Italia
Nella giornata odierna le condizioni meteo all’interno della nostra Penisola appaiono ancora perturbate, con piogge e rovesci sparsi sulle regioni centro-meridionali, occasionalmente accompagnati da attività temporalesca e con nevicate in discesa sull’Appennino abruzzese a partire dai 1.400/1.600 metri e localmente anche più in basso. Le temperature, in questo contesto, non subiscono variazioni rilevanti, risultando al più in lieve diminuzione rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore.
Maltempo anche nelle prossime ore
L’afflusso insistente di correnti più umide e instabili di matrice atlantica alimenteranno la fase di maltempo anche nel corso delle prossime ore, con piogge e rovesci insistenti sulle regioni centro-meridionali e con nevicate confermate sull’Appennino abruzzese a partire dai 1.300/1.500 metri. Non è escluso un parziale interessamento del nord, in particolare dell’alto versante adriatico, con maggiore stabilità sul resto del settentrione.
Weekend di maltempo anche al nord
Anche il Weekend sarà compromesso dal maltempo a causa dell’ennesimo impulso perturbato questa volta di matrice polare, con piogge e possibili temporali che investiranno ancora una volta principalmente il centro-sud, senza tuttavia escludere questa volta il nord, in particolare nella giornata di domani sabato 29 marzo. Neve a quote di montagna sull’Appennino abruzzese. Stando a quanto prospettano i principali centri di calcolo, per quanto più disomogenei, i rovesci colpiranno anche il settentrione, in maniera perlopiù debole-moderata e con fenomeni localmente intensi solo più a sud.
Migliora al centro-nord per domenica
Nella giornata di domenica 30 marzo le condizioni meteo tenderanno a migliorare sulle regioni centro-settentrionali del Paese, con l’avanzamento di schiarite anche ampie, mentre il vortice depressionario si sposterà a meridione, dove i rovesci andranno comunque gradualmente ad esaurirsi, assumendo carattere residuale in serata. Un aumento di pressione sul Mediterraneo determinerà pertanto un miglioramento nella seconda parte del Weekend, con rovesci comunque sempre in azione, per quanto via via più localizzati al meridione.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.