
Allerta rossa in Emilia Romagna, elevato rischio idraulico
Il peggio sembra essere passato ma lo sguardo è rivolto all’Emilia Romagna, dove permane anche per la giornata di oggi l’allerta rossa della protezione civile per elevato rischio idraulico. A fare paura continuano ad essere i fiumi Arda e Secchia, entrambi in Emilia, i quali sono ancora sopra la seconda soglia di allerta: nonostante le precipitazioni stiano man mano attenuandosi, questi rimangono osservati speciali, insieme a molti altri bacini che hanno superato invece la prima soglia di vigilanza.
Allerta nella pianura emiliana centrale
Come detto, sono in particolare due i fiumi che hanno già superato la seconda soglia di allerta in Emilia Romagna, ovvero l’Arda, in provincia di Piacenza, e il Secchia, tra le province di Reggio Emilia e Modena. Proprio nella città di Modena sono stati chiusi, a scopo precauzionale, diversi ponti sul Secchia, di cui si attende la piena proprio nella giornata di oggi, mercoledì 29 maggio. Sono molti gli uomini impegnati nel monitoraggio e nella prevenzione di questa ondata di piena, che ha messo in allerta tutta l’Emilia Romagna ed in particolare le zone a valle.

Previsioni meteo per la serata di oggi, mercoledì 29 maggio, per l’Emilia Romagna.
Previsioni Meteo Emilia Romagna per la giornata di oggi
Le precipitazioni continueranno ad insistere anche quest’oggi su tutta l’Emilia Romagna ma secondo le ultime uscite dei principali modelli meteo si andrà verso una generale attenuazione dei fenomeni. Le piogge andranno man mano ad esaurirsi a partire dalle pianure occidentali, le zone più colpite dall’allerta per la piena dei fiumi e per il rischio idraulico ad esse collegato, a partire dalla serata, mentre qualche pioviggine interesserà ancora la Romagna.
QUI TROVATE TUTTE LE PREVISIONI DETTAGLIATE PER L’EMILIA ROMAGNA
Ultimi giorni di maggio ancora con tempo instabile
Il maltempo intenso delle ultime ore, il quale ha portato la protezione civile a diramare l’allerta rossa per rischio idraulico in Emilia Romagna, si andrà man mano attenuando quest’oggi e poi nei prossimi giorni ma le piogge non abbandoneranno l’Italia. La perturbazione atlantica responsabile di questo peggioramento meteo continuerà ad insistere per gli ultimi giorni di maggio, con ancora precipitazioni, soprattutto di stampo pomeridiano: lo spostamento della circolazione depressionaria verso la Penisola Balcanica lascerà spazio a un piccolo miglioramento ma continueranno ad insistere correnti fresche e instabili foriere appunto di acquazzoni e temporali nelle ore pomeridiane.

Prima settimana di giugno con più anticiclone sull’Italia ma il mese inizia ancora con qualche fenomeno di stampo pomeridiano specie al Sud.
Weekend ancora con temporali in Italia, giugno inizia con tempo instabile
Il primo weekend di giugno vedrà un miglioramento delle condizioni meteo soprattutto al Nord e su parte del Centro grazie all’espansione di un campo di alta pressione dalla Penisola Iberica verso l’Europa centrale. Sarà anche più caldo, con un assaggio d’estate specie nelle zone interne, dove le temperature potrebbero raggiungere i +30°C. Situazione meteo completamente diversa invece al Sud Italia, dove non mollerà la presa la goccia fredda in quota che si andrà dissipando molto lentamente. Sono quindi attese ancora piogge e temporali soprattutto di stampo pomeridiano sia nella giornata di sabato che in quella di domenica.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nei prossimi giorni e poi per il proseguimento della settimana sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.