
Attuale situazione sinottica e sua evoluzione
Buongiorno e buon martedì cari lettori del Centro Meteo Italiano. Attuale situazione sinottica che vede una circolazione depressionaria in movimento verso le Isole Britanniche con minimo al suolo di circa 1000 hPa e che si estende con una saccatura in quota fino al Mediterraneo occidentale. Anticiclone delle Azzorre nella sua sede naturale ma che prova a rimontare verso la Penisola Iberica. Nel corso dei prossimi giorni alta pressione tra Atlantico e settori occidentali del continente, mentre una lacuna barica resterà tra Europa e Mediterraneo con passaggi instabilità che interesseranno anche l’Italia.
Italia ancora con piogge e temporali
Condizioni meteo ancora instabili sull’Italia. Giornata odierna che vedrà tempo inizialmente asciutto, ma nel corso del pomeriggio acquazzoni e temporali andranno a svilupparsi soprattutto nelle zone interne, specie sui rilievi, ma con sconfinamenti poi verso le pianure. Instabilità più accentuata nella giornata di domani con la saccatura in quota in transito proprio sulla Penisola Italiana. Nella giornata di giovedì poi atteso anche il transito di una goccia fredda con precipitazioni anche al mattino, che in Appennino centrale potranno portare la neve fin verso i 1700-1800 metri.

Meteo ITALIA 25 aprile con piogge e temporali, specie lungo i settori orientali
Nuovo passaggio instabile tra venerdì e sabato
Alta pressione che negli ultimi giorni della settimana potrebbe risultare più invadente anche sul Mediterraneo occidentale, mentre una saccatura dovrebbe scendere lungo la Penisola Balcanica interessando anche l’Italia. Nuova fase instabile attesa dunque tra il 25 Aprile e la giornata a seguire, con piogge e temporali sparsi, specie al Nord-Est e lungo le regioni adriatiche. Condizioni meteo che invece potrebbero risultare più stabili al Nord-Ovest e lungo i settori tirrenici.
Tendenza meteo: l’alta pressione ci prova per un finale di aprile con più stabilità
Ultimi aggiornamenti dei modelli che tra weekend e ultimi giorni del mese di aprile mostrano un campo di alta pressione in espansione da ovest che potrebbe garantire un po’ più di stabilità anche per l’Italia. La tendenza resta ancora incerta e infatti entro l’inizio di maggio non si escludono l’arrivo di nuove gocce fredde con possibilità di instabilità dunque sempre presente.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Appassionato di meteorologia fin da piccolo, ho deciso di continuare la mia passione con gli studi. Laureato in Fisica presso l’Università degli studi di Roma La Sapienza, ho continuato con il corso di laurea magistrale in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi di previsioni meteo e redazione di articoli meteorologici.