
Attuale situazione sinottica su Mediterraneo ed Europa e sua evoluzione
Buongiorno e buon martedì cari lettori del Centro Meteo Italiano. Attuale situazione sinottica che vede l’alta pressione in rinforzo sull’Europa centro-occidentale, con massimi di pressione al suolo fino a 1025 hPa tra le Isole Britanniche ed il Mare del Nord. Una lacuna barica è invece ancora presente sul Mediterraneo orientale, ma con aria fresca in quota che continua ad interessare anche la Penisola Italiana. Nel corso dei prossimi giorni attesa però una rimonta dell’anticiclone africano sul Mediterraneo, portando maggiore protezione anche sull’Italia.
Ancora una accentuata instabilità pomeridiana nella giornata odierna
Come appena visto, aria fresca in quota continua ad interessare la nostra Penisola. Giornata odierna che inizia stabile su tutto il Paese, con sole prevalente da Nord a Sud. Ma dalla tarda mattinata e nel corso delle ore pomeridiane nuvolosità a sviluppo verticale andrà a formarsi sulle Alpi e nelle zone interne del Centro-Sud, a cui saranno associati acquazzoni e temporali. Fenomeni che poi andranno a muoversi sulle regioni del versante tirrenico e che localmente potranno raggiungere anche le coste. Temporali pomeridiani possibili anche nelle zone interne di Sardegna e Sicilia. Precipitazioni che poi tenderanno a riassorbirsi dalla serata.

Alta pressione sul ponte del 1 maggio
Alta pressione in rimonta sulla Festa dei Lavoratori, temperature in aumento
Confermato per il giorno della Festa dei Lavoratori un campo di alta pressione in espansione tra Mediterraneo occidentale ed Europa centrale. Questo porterà condizioni meteo decisamente più stabili in Italia con più sole e un generale rialzo delle temperature. Valori che si porteranno soprattutto al Centro-Nord fino a 3-4 gradi al di sopra delle medie. Da segnalare comunque qualche acquazzone pomeridiano sulle Alpi.
Ponte del 1 maggio all’insegna del tempo asciutto, più caldo nel weekend
Principali modelli che confermano un ponte del 1 maggio all’insegna del tempo stabile con cieli per lo più sereni o poco nuvolosi. Sia Venerdì che Sabato gli unici fenomeni presenti in Italia dovrebbero essere relegati all’arco alpino. Temperature che continueranno invece a salire portandosi nel corso del weekend anche di 6-8 gradi sopra media. Massime che supereranno così i +25 gradi un po’ ovunque, sfiorando localmente i +30 gradi.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Appassionato di meteorologia fin da piccolo, ho deciso di continuare la mia passione con gli studi. Laureato in Fisica presso l’Università degli studi di Roma La Sapienza, ho continuato con il corso di laurea magistrale in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi di previsioni meteo e redazione di articoli meteorologici.