
Oggi maltempo sui settori nord-ovest
Nella giornata odierna è atteso ancora del maltempo sui settori del nord-ovest come Liguria, Piemonte e alta Lombardia a causa di un flusso perturbato che sta ormai insistendo da diversi giorni in quella zona, apportando precipitazioni al momento deboli o moderata con cumulati al suolo generalmente deboli e inferiori ai 10 millimetri. Solo localmente sono risultati più alti nella giornata di ieri, mentre in quella di oggi si attendono ancora rovesci al più moderati che riguarderanno ancora tutte queste zone, con temperature contenute entro i +20°C.
Bel tempo sul resto del Paese
Sul resto del Paese invece prosegue la fase di stabilità iniziata ormai da diversi giorni in compagnia delle correnti più miti e anticicloniche provenienti dal nord-Africa, con cieli che in prevalenza si mantengono puliti o poco nuvolosi e temperature che nella giornata di oggi subiranno un ulteriore leggero aumento su valori sopra la media del periodo. Resiste il bel tempo anche sui settori meridionali della Puglia, dopo il miglioramento avuto nel corso della giornata di ieri.
Domani forte maltempo in Liguria

Ultimi aggiornamenti sul forte maltempo previsto domani in Liguria, piogge e temporali anche su altri settori nord-occidentali.
Nella giornata di domani domenica 20 ottobre i fenomeni previsti sul settore nordoccidentali sono previsti intensificarsi in special modo in Liguria, dove nel corso della mattinata sono attesi rovesci di forte intensità o anche a carattere di nubifragio accompagnati anche da attività elettrica. Il settore che avrà più probabilità di fenomeni particolarmente intensi sarà quello centro-occidentale, con il maltempo che sferzerà sulla regione comunque per tutta la giornata, con temperature anche di qualche grado inferiori ai +20°C.
Maltempo anche su Piemonte e Lombardia
Il maltempo sferzerà nella giornata di domani domenica 20 ottobre anche su altri settori nordoccidentali quali sono il Piemonte e poi anche la Lombardia, dove però l’instabilità risulterà essere decisamente meno intensa rispetto a quanto previsto sulla Liguria. I rovesci qui infatti saranno generalmente di moderata intensità e solo a tratti forte, con cumulati al suolo al massimo moderati. Temperature che anche in questo caso potrebbero non raggiungere i +20°C.
Caldo africano al centro-sud
In controtendenza rispetto a quanto accade sui settori nord-occidentali, al centro-sud la situazione è totalmente capovolta: infatti in queste regioni prosegue la fase di forte stabilità che si ha già da svariato tempo, con temperature ancora in aumento questa volta anche sensibile, con le temperature che potranno superare anche i +30°C in Sardegna, un valore decisamente estivo. Valori sopra la media del periodo di molti gradi anche nel resto delle regioni centro-meridionali, con temperature massime che toccheranno generalmente i +26/+27°C.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.