METEO - Ancora TEMPORALI su alcune zone d'ITALIA, ecco cosa attendersi nelle PROSSIME ORE
METEO - Fase di STALLO meteorologico sull'ITALIA, ancora divisa tra TEMPORALI e CALDO ESTIVO; ecco cosa attendersi nelle PROSSIME ORE
Guarda la versione integrale sul sito >
Italia ancora divisa in due tra i temporali e il caldo estivo
E' da diversi giorni ormai che sta andando sostanzialmente confermandosi una dinamica meteorologico ben precisa sullo stivale, che appare dal punto di vista meteorologico diviso in due: da una parte i temporali e dall'altra un clima tipico del periodo profondamente estivo. Tale complesso quadro è dovuto alla presenza di un flusso di correnti perturbate di natura atlantica sul centro Europa, che porta qualche disturbo anche sulle aree più settentrionali della nostra Penisola. PER TUTTI I DETTAGLI SULLE PREVISIONI METEO DELLA VOSTRA CITTA', CONSULTATE IL NOSTRO SITO.
Anche oggi qualche temporale
A differenza di quanto avvenuto nella giornata di ieri i temporali oggi sono rimasti circoscritti e localizzati ad alcune zone della nostra Penisola. Ieri infatti, un violento nubifragio si sarebbe abbattuto su Torino causando diversi disagi e allagamenti. Quest'oggi i fenomeni comunque localmente intensi e accompagnati da attività elettrica si trovano maggiormente concentrati sui settori dell'estremo nordovest, interessando anche parte del nordest.
Cosa attendersi nelle prossime ore?
Caldo estivo sul resto della nostra Penisola dove tuttavia non sempre i cieli appaiono sereni, anzi. Quest'oggi si evidenziano piuttosto nuvolosi a causa di un massiccio richiamo di sabbia proveniente dall'area sahariana. In ogni caso, poche volte questo concentrato di sabbia da vita a qualche fenomeno, con il tempo che si dovrebbe mantenere stabile anche in serata. Un miglioramento, probabilmente temporaneo, è invece previsto al nord stando ai principali centri di calcolo e come vedremo nel prossimo paragrafo.
CONTINUA A LEGGERE.
Guarda la versione integrale sul sito >
Verso un miglioramento sulle regioni settentrionali
I fenomeni che si verificano sulle regioni settentrionali sono prevalentemente di natura termoconvettiva e vale a dire che l'instabilità scoppia principalmente di pomeriggio quando l'irraggiamento solare oltre a immettere energia in atmosfera è anche causa del surriscaldamento del suolo e conseguentemente di un più spiccato gradiente termico verticale. Quando queste condizioni vengono meno e ciò col tramontare del sole stesso, le condizioni meteo volgono generalmente ad un miglioramento, che è quello che accadrà nelle aree interessate dal maltempo.
Guarda la versione integrale sul sito >
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.
Meteo domani 20 aprile: Domenica di Pasqua con piogge e temporali su alcune regioni, ecco dove
19 Aprile 2025 | ore 14:20
Meteo Milano – Tempo uggioso con molte nubi e qualche pioggia; le previsioni
19 Aprile 2025 | ore 14:06
Meteo – Primavera dinamica con tempo instabile anche per il mese di maggio? Le ultimissime
19 Aprile 2025 | ore 12:52
Meteo Roma – Weekend di Pasqua con nubi di passaggio e temperature in aumento; le previsioni
19 Aprile 2025 | ore 11:52