
Tempo instabile su parte del Paese
Le condizioni meteo all’interno della nostra Penisola risultano quest’oggi tendenzialmente instabili, con piogge e temporali in sviluppo essenzialmente pomeridiano lungo la dorsale appenninica e con occasionali sconfinamenti fin sulle aree meno interne, con fenomeni localmente anche intensi. Le temperature, invece, non subiscono significative variazioni rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore.
Allerta meteo della Protezione Civile
Il quadro previsionale evidenziava anche ieri la possibilità di maltempo per la giornata odierna, con piogge e temporali piuttosto probabili soprattutto nelle aree più interne, tanto che la Protezione Civile aveva diffuso un’allerta. L’instabilità non si è fatta attendere, approfittando di un momento di debolezza dell’Anticiclone che si protrae praticamente da 10 giorni e della crisi della stagione primaverile.
Anticiclone in difficoltà anche nei prossimi giorni
L’Anticiclone e, di conseguenza, la primavera, sarà in difficoltà anche nel corso dei prossimi giorni, con le correnti atlantiche scorreranno lungo il bordo orientale dello stesso, laddove si posiziona la nostra Penisola. Tale scenario, stando anche a quanto prospettano i principali centri di calcolo, assicurerebbe la prosecuzione del maltempo, con temperature che tuttavia non subiranno significative variazioni rispetto ai valori registrati quest’oggi.
Domani maltempo su settore tirrenico, poi sul settore adriatico centro-settentrionale
Nella giornata di domani giovedì 24 aprile particolarmente le condizioni meteo tenderanno a rimanere perturbate sul basso versante tirrenico e più precisamente tra Campania e Calabria con l’ingresso di rovesci e possibili temporali localmente anche intensi. L’instabilità coinvolgerà anche il medio Tirreno, con occasionali sconfinamenti verso il settore adriatico, che sarà invece principalmente interessato dal maltempo nel giorno successivo, venerdì 25 aprile.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.