
Situazione sinottica ed evoluzione prossime ore in Europa e in Italia, residuo maltempo
Seconda parte del weekend che, come anticipato, sta vedendo un generale miglioramento delle condizioni meteo su buona parte dell’Italia. La situazione sinottica vede infatti un vortice di bassa pressione in allontanamento verso la Grecia. Residuo maltempo nelle prossime ore sulle regioni del Sud, condizioni meteo decisamente più stabili e soleggiate invece al Centro-Nord.
Discesa fredda sui settori orientali del continente e alta pressione che prova a rimontare ad ovest
La terza settimana di febbraio inizierà con una discesa di aria piuttosto fredda sull’Europa centro-orientale e sui Balcani. Più ad ovest troviamo invece un promontorio anticiclonico che dal Mediterraneo occidentale si espande verso le Isole Britanniche. Italia che si troverà nel mezzo, correnti nord-occidentale manterranno le temperature in media o anche poco al di sotto ma le condizioni meteo saranno per lo più stabili.

Alta pressione in espansione la prossima settimana
Prossima settimana con tempo stabile ma temperature intorno alle medie, ecco perché
Campo di alta pressione che guadagnerà sempre più spazio e forza sull’Europa centro-occidentale, con massimi al suolo fino a 1030 hPa. La prossima settimana sarà dunque all’insegna di condizioni meteo stabili su gran parte dell’Italia. Per quanto riguarda le temperature avremo però valori in media o poco sotto grazie alle infiltrazioni fredde dai quadranti orientali. In vista del successivo weekend possibile rialzo termico.
Meteo febbraio: ultimo mese dell’inverno che si concluderà con maltempo o alta pressione?
La distanza temporale da qui alla fine del mese ci impone ancora massima cautela sulla tendenza meteo per l’ultima parte di questo inverno. I principali modelli mostrano una fase altopressoria almeno fino al 22-23 di febbraio. A seguire l’ultimo aggiornamento dell’europeo ECMWF ipotizza il ritorno di perturbazioni da ovest con possibile fase di maltempo proprio sul finire del mese.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Laureato in Fisica dell'Atmosfera e meteorologia all'università di Roma Tor Vergata entro a far parte del team di CentroMeteoItaliano.it nel 2014 come meteorologo. Mi occupo giornalmente di previsioni meteo e bollettini ma anche della gestione dei modelli di calcolo per l'atmosfera e per il mare.