
Parentesi invernale sull’Italia al capolinea
La goccia fredda giunta dal centro Europa ha determinato una parentesi invernale sull’Italia. Neve che nella giornata di venerdì ha interessate le bassissime quote dell’Appennino settentrionale, mentre in quella di sabato si è spinta sino ai settori alto collinari del medio Adriatico. Maltempo al sud, Sicilia e parte del centro con calo termico, piogge, temporali e grandinate. Gelate al primo mattino al centro-nord, ma gli effetti del vortice freddo sono ormai giunti al termine per una rimonta dell’alta pressione.
Ondata di freddo intenso sull’Europa, ma l’Italia rimarrà ai margini
La presenza di un campo anticiclonico tra Groenlandia e Mar di Norvegia sta favorendo una discesa di fredde correnti artiche sull’Europa centro-orientale. Temperature minime odierne scese diffusamente al di sotto dello zero con l’aria fredda che si sta gradualmente estendendo sino al Mediterraneo orientale. L’Italia verrà solo lambita dalla circolazione fredda con effetti molto limitati, complice una pronta ripresa dell’anticiclone sull’Europa occidentale e Mediterraneo centrale.
Inverno in crisi, arriva l’anticiclone nei prossimi giorni?
Centri di calcolo odierni che mostrano un’anticiclone piuttosto invadente sull’Europa nel corso della prossima settimana con valori pressori al suolo che si porteranno progressivamente verso i 1030 hPa in Italia. Inverno che subirà quindi un brusco stop proprio sul finire di stagione con assenza di maltempo, ma soprattutto temperature che si porteranno oltre le medie del periodo, specie sui settori montuosi.
Ultima parte di febbraio con flusso zonale vivace
Ultima parte del mese di febbraio, quindi dell’Inverno meteorologico, che potrebbe essere caratterizzato da un flusso zonale piuttosto intenso. Correnti più miti potrebbero quindi prevalere anche in Italia con un finale d’Inverno mite e con basso rischio di eventi freddi, ma con possibile ritorno del maltempo. Rimanete aggiornati!
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale YouTube!
Meteo – Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale YouTube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Laureato in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata, attualmente sto perfezionando la mia preparazione attraverso il corso di laurea magistrale in Atmospheric Science and Technology. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi anche della sezione redazionale meteo e comunicati per emittenti radiofoniche.