Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Lunedì 3 Febbraio
Scarica la nostra app
Segnala

Meteo – Anticiclone verso le alte latitudini e aria fredda da est sull’Europa, lieve calo termico anche in Italia

Meteo - Nuova spinta dell'anticiclone delle Azzorre nella seconda parte della settimana, ma questa volta più a nord su Scandinavia e Russia e aria fredda in arrivo sull'Europa

Meteo – Anticiclone verso le alte latitudini e aria fredda da est sull’Europa, lieve calo termico anche in Italia

Attuale situazione sinottica su Mediterraneo ed Europa

Salve e ben ritrovati cari lettori del Centro Meteo Italiano. Attuale situazione sinottica che l’anticiclone delle Azzorre in espansione verso nord-est su Isole Britanniche ed Europa centro-occidentale, portando un graduale aumento del campo barico anche sul Mediterraneo, dove troviamo però una circolazione depressionaria ancora attiva con aria più fredda in quota ed un blando minimo al suolo di circa 1015 hPa. Prossimi giorni che vedrà l’alta pressione più invadente sul Mediterraneo, ma nella seconda parte della settimana ecco che un robusto anticiclone andrà a rafforzarsi alle alte latitudini.

Ancora instabilità in Italia ma con graduale miglioramento

Circolazione depressionaria ancora attiva sul Mediterraneo che porta residua instabilità sull’Italia, con piogge ed acquazzoni soprattutto al Sud e sul medio versante adriatico, con dei fenomeni anche sul Lazio. Temperature per lo più in linea con le medie del periodo, con neve in Appennino dai 1500-1600 metri. Più stabile invece al Nord con ampie schiarite. Condizioni meteo che volgono comunque verso un miglioramento nel corso delle prossime ore, già nel pomeriggio sulle regioni centrali ed anche al Sud soprattutto da domani. Tra domani e mercoledì atteso infatti tempo per lo più stabile in Italia, salvo ancora qualche fenomeno sulla Sicilia e regioni ioniche, ma anche nebbie e nubi basse sulla Pianura Padana e pianure interne del Centro. Temperature in aumento specie al Centro-Nord con valori termici anche leggermente al di sopra delle medie del periodo, specie in montagna.

Calo delle temperature entro il weekend

Stando agli ultimi aggiornamenti dei principali modelli, nella seconda parte della settimana dovremmo assistere ad un rinforzo dell’alta pressione tra Scandinavia e Russia, con aria più fredda che andrebbe a scorrere in azione retrograda sul bordo meridionale dell’anticiclone nel cuore dell’Europa e fino all’Europa centro-occidentale. Mediterraneo solo sfiorato, ma comunque con un calo termico atteso soprattutto al Centro-Nord su valori anche leggermente sotto media e con possibile nuovo peggioramento per la risalita di minimi dai quadranti meridionali. Nel weekend possibile discesa di aria più fredda anche sul Mediterraneo. Ancora presto comunque fare delle previsioni in senso stretto.

Tendenza meteo: evoluzione incerta con possibili correnti orientali fino a metà febbraio

Secondo weekend di febbraio con possibile peggioramento meteo accompagnato da un calo delle temperature e neve localmente fino a quote basse. Evoluzione molto incerta a seguire con l’alta pressione che potrebbe ancora stazionare tra nord Atlantico, Scandinavia e Repubbliche Baltiche permettendo l’arrivo di aria fredda dai quadranti orientali verso Balcani e Mediterraneo.

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Cristiano Caparbi

Appassionato di meteorologia fin da piccolo, ho deciso di continuare la mia passione con gli studi. Laureato in Fisica presso l’Università degli studi di Roma La Sapienza, ho continuato con il corso di laurea magistrale in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi di previsioni meteo e redazione di articoli meteorologici.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto