
Instabilità protagonista in Italia
In questo inizio di settimana l’instabilità risulta protagonista sulla nostra Penisola a causa dell’ennesimo impulso di maltempo delle ultime settimane, di matrice questa volta artica: le piogge e gli occasionali temporali, concentrati ancora una volta principalmente al centro-sud, sono stati accompagnati da un calo anche significativo delle temperature in alcuni casi, con nevicate in azione sull’Appennino centrale.
Tempo migliore al nord e con clima più primaverile
Le condizioni meteo appaiono in questo contesto nettamente migliori sulle regioni settentrionali, dove ampie schiarite permettono alle temperature di risalire su valori consoni alla media di riferimento, quantomeno nelle ore diurne, con clima pertanto gradevole e simil-primaverile. Nelle prossime ore il tempo tenderà a migliorare anche sui settori centrali, con l’instabilità che andrà a coinvolgere le aree più meridionali dello stivale.
Prossime ore maggiore stabilità al centro-nord, ancora maltempo al sud
Come accennato in precedenza, le prossime ore saranno ancora caratterizzate dall’afflusso di correnti più fresche e instabili di natura artica in grado di alimentare il maltempo sulle aree più meridionali del Paese. Un miglioramento avanzerà invece sui settori centrali, accompagnato peraltro da schiarite quantomeno parziali. Fiocchi potranno scendere sulle cime più alte della Sicilia fin sui 1.400/1.600 metri.
L’Anticiclone tenta il recupero nei prossimi giorni
La giornata di domani mercoledì 2 aprile sarà ancora compromessa dal maltempo soprattutto al sud, ma anche in Piemonte a causa dell’aggancio di correnti più umide e instabili di stampo atlantico in Italia. A seguire l’Anticiclone africano tenterà il recupero sul bacino del Mediterraneo, assicurando maggiore stabilità e relativo bel tempo a partire dalla giornata di giovedì 3 e fino ad almeno venerdì 4, con eccezioni di maltempo al più sporadiche e isolate. Le temperature, in questo contesto, subiranno mediamente un graduale aumento su valori più in linea con la media di riferimento.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.