Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Martedì 1 Aprile
Scarica la nostra app
Segnala

Meteo – Aprile esordisce con il maltempo, ma l’Anticiclone sembra riaffacciarsi sull’Italia: ecco quando

Meteo - Il mese di Aprile parte con il maltempo di stampo invernale e neve a quote relativamente interessanti, poi nuovo forcing dell'Anticiclone e temperature in aumento: la tendenza

Meteo – Aprile esordisce con il maltempo, ma l’Anticiclone sembra riaffacciarsi sull’Italia: ecco quando
Previsioni meteo primi giorni di Aprile.

Tempo più stabile e asciutto in Italia

Nella giornata odierna e ancor più specificamente nella sua seconda metà, si assiste a condizioni meteo nettamente migliori rispetto a quelle che hanno avvolto l’Italia nei passati giorni e nelle scorse settimane. Un aumento di pressione sul bacino del Mediterraneo centrale allontana il fronte di maltempo i cui ultimi effetti si riversano sulle aree più meridionali dello stivale, con rovesci perlopiù isolati e residuali.

Prossime ore ancora qualche blando rovescio al sud, meglio altrove

Nel corso delle prossime ore le condizioni meteo all’interno della nostra Penisola si manterranno stabili e asciutte grazie al suddetto aumento di pressione sul Mediterraneo centrale, che sarà nei fatti temporaneo. Tuttavia sarà sufficiente per riportare una manciata di ore di stabilità e bel tempo quantomeno al centro-nord e gran parte del sud, con ultimi rovesci in azione tra Sicilia e Calabria. Un nuovo peggioramento è tuttavia atteso a partire dalla giornata di domani lunedì 31 marzo, come vedremo nel prossimo paragrafo.

Parentesi invernale in vista nei prossimi giorni

Nel corso dei prossimi giorni si aprirà una parentesi invernale sul nostro Paese a causa di un nuovo impulso di maltempo di stampo questa volta artico. Piogge e occasionali temporali si centreranno ancora una volta al centro-sud, non escludendo rovesci altrettanto occasionali al nordovest, con neve sulle Alpi e Prealpi cuneesi a partire dai 900/1.000 metri. Neve in discesa anche sull’Appennino centrale a quote pressoché simili. Le temperature subiranno mediamente una diminuzione su valori spesso anche inferiori alla media di riferimento.

Nuovo forcing dell’Anticiclone africano in vista

Nella giornata di mercoledì 2 aprile la perturbazione si mescolerà con aria atlantica, determinandone una mitigazione, ma non attenuando il maltempo che continuerà invece a colpire la nostra Penisola. A seguire e a partire quindi dalla giornata di giovedì 3, il nuovo forcing dell’Anticiclone africano assicurerà una maggiore stabilità in Italia, con temperature nuovamente in aumento su valori in linea con la media di riferimento se non lievemente oltre. La primavera potrebbe riaffacciarsi pertanto presto sullo stivale, lasciando definitivamente alle spalle l’inverno.

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Salvatore Russo

Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto