
Vortice polare in frantumi e continui scambi meridiani sull’Europa
Salve e ben ritrovati cari lettori del Centro Meteo Italiano. Come stiamo vedendo oramai già dalla seconda parte di marzo, sull’Italia e sull’Europa le condizioni meteo sono molto dinamiche con rapidi capovolgimenti di fronte. Questo è dovuto al riscaldamento stratosferico avvenuto a marzo che propagandosi in troposfera ha portato alla rottura del vortice polare ed una maggiore ondulazione delle onde di Rossby (deformazioni del flusso occidentale che governa il moto atmosferico), con conseguenti scambi meridiani anche intensi. Avremo quindi masse di aria fredda che raggiungeranno latitudini anche molto basse e bolle di aria calda che potranno raggiungere le alte latitudini. Onde che nel tempo subiranno degli sfasamenti e quindi la stessa area geografica passerà da incursioni fredde con temperature tardo invernali a decisi aumenti termici con valori quasi estivi. Vediamo dunque cosa aspettarci per l’Italia.
Deciso rialzo termico specie dal weekend
Mentre in questi ultimi giorni la Penisola Italiana è stata lambita de fredde correnti artiche in discesa dalla Russia, nel corso dei prossimi giorni e soprattutto dal weekend ed inizio prossima settimana si avrà un cambio di circolazione. Una saccatura depressionaria con aria polare affonderà tra vicino Atlantico ed Europa occidentale, mentre il Mediterraneo e l’Europa centro-orientale saranno interessati dalla risalita di aria mite che porterà anomalie termiche positive anche di oltre 10 gradi su alcune aree. Primi giorni della prossima settimana che vedranno infatti il caldo che inizierà a farsi sentire al Centro-Sud con temperature massime che localmente potrebbero superare anche i +25°C. Valori termici quindi quasi estivi. Clima piuttosto mite anche al Nord, ma con le correnti umide che porteranno maltempo anche intenso.

Meteo italia – potrebbe tornare il maltempo entro il weekend
Peggioramento in estensione sul resto d’Italia nel corso della settimana
Stando agli ultimi aggiornamenti dei principali modelli, nella seconda parte di settimana la circolazione depressionaria andrà a muoversi tra Mediterraneo ed Europa centro-occidentale, con il maltempo intenso che si estenderà anche sulle regioni centrali e dei fenomeni possibili anche al Sud. Ma soprattutto di avrebbe un nuovo e generale calo delle temperature, questa volta su valori più consoni al periodo.
Possibile miglioramento per il weekend di Pasqua
Stando agli ultimi aggiornamenti dei principali modelli, per il weekend di Pasqua la circolazione depressionaria dovrebbe spostarsi sull’Europa centro-orientale, mentre sul Mediterraneo tornerebbe a rimontare l’alta pressione. Condizioni meteo che quindi tornerebbero a migliorare sull’Italia ma con ancora valori nella media. Come appena visto, il mese di aprile è destinato a portare rapidi cambiamenti di fronte, risultando molto dinamico.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Appassionato di meteorologia fin da piccolo, ho deciso di continuare la mia passione con gli studi. Laureato in Fisica presso l’Università degli studi di Roma La Sapienza, ho continuato con il corso di laurea magistrale in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi di previsioni meteo e redazione di articoli meteorologici.