
Il maltempo rimane protagonista in Italia
I nostri articoli corrono il rischio di risultare tutti standardizzati, ma è tutt’altro che così: l’Italia è ormai ostaggio del maltempo diversi giorni se non settimane, con una circolazione depressionaria costantemente alimentata dalle correnti più instabili provenienti dai quadranti settentrionali. In questa fase, piogge e temporali si concentrano sulle regioni centro-meridionali, lasciando il nord più ai margini: ma già dalle prossime ore qualcosa potrà cambiare, come vedremo nel prossimo paragrafo.
Coinvolgimento dell’alto versante adriatico in serata
Le mappe sinottiche suggeriscono un coinvolgimento dell’alto versante adriatico in serata sulla nostra Penisola, con rovesci comunque perlopiù isolati o sparsi in transito mediamente moderati. Il cuore del maltempo continuerà a posizionarsi più a sud, con nevicate ancora in arrivo sull’Appennino abruzzese a partire dai 1.300/1.500 metri. Le temperature, in questo contesto, confermano una certa stazionarietà rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore.
Maltempo ad oltranza fino ad inizio settimana prossima, con clima praticamente invernale
Il maltempo continuerà a coinvolgere ad oltranza la nostra Penisola anche nel corso dei prossimi giorni e del prossimo inizio di settimana, quando le correnti artiche torneranno all’attacco dello stivale. I principali centri di calcolo propendono pertanto non solo per la prosecuzione della fase instabile, ma anche per un clima che tutto risulterà fuorché primaverile: le temperature, infatti, si attesteranno spesso al di sotto della media di riferimento, con nevicate ancora in arrivo sull’Appennino abruzzese. Piogge e possibili temporali si centreranno ancora principalmente sulle regioni centro-meridionali.
Aprile parte con il maltempo, poi l’Anticiclone rimette ordine
Anche il mese di aprile sembra risentire del suddetto impulso artico, con piogge e possibili temporali che continueranno a contrassegnare la nostra Penisola. A seguire, tuttavia, i centri di calcolo propendono per il ritorno dell’Anticiclone africano, in grado di riportare generale stabilità e bel tempo, con temperature in aumento su valori più allineati alla media di riferimento (se non addirittura oltre la stessa). Trattandosi tuttavia di una tendenza, essa è ancora soggetta ad importanti variazioni: vi invitiamo pertanto a seguire i prossimi aggiornamenti sul nostro sito.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.