Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Giovedì 24 Aprile
Scarica la nostra app
Segnala

METEO APRILE 2018: anticiclone in espansione sull’Europa da metà mese?

centro meteo italiano

Anticiclone sull’Europa nella seconda metà di Aprile? Quali effetti sull’Italia? Ecco la tendenza meteo.

Sole e caldo per l'ultima decade di Aprile Vediamo la tendenza meteo - gssocialsports.com

Sole e caldo per l’ultima decade di Aprile Vediamo la tendenza meteo – gssocialsports.com

METEO APRILE 2018: anticiclone in espansione sull’Europa da metà mese?, 10 aprile 2018 – Maltempo sulla nostra Penisola almeno fino alla metà di Aprile a causa di un centro di bassa pressione sulla Penisola Iberica. Ma provando ad elaborare una tendenza meteo sul lungo periodo, è possibile che durante l’ultima decade del mese la primavera ci mostri il suo lato più caldo e soleggiato? La configurazione al livello europeo fino alla metà del mese sarà caratterizzata dalla presenza di una vasta area depressionaria sui settori occidentali del continente, in particolare tra Isole Britanniche, Francia e Penisola Iberica. Da qui diversi impulsi instabili interesseranno l’Italia almeno fino al prossimo weekend portando piogge a tratti anche abbondanti e intense sia al Centro-Nord che al Sud. Dopo metà mese però le ultime uscite dei modelli iniziano a proporre un cambio di scenario con un vasto anticiclone che potrebbe prendere il posto della circolazione depressionaria sull’Europa occidentale. Sia il modello GFS che l’europeo ECMWF mostrano intorno alle 192 ore (mercoledì 18 aprile) la formazione di un vasto anticiclone con il cuore proprio tra Isole Britanniche e Mare del Nord. Ovviamente la distanza temporale è troppo elevata ma quali conseguenze potrebbe avere questo sull’evoluzione meteo in Italia per la seconda parte di Aprile? […]

Se le cose andassero veramente così in realtà non avremo clima particolarmente caldo in quanto con l’anticiclone così ad ovest sull’Italia si avrebbero correnti orientali piuttosto fresche e anche instabili specie per l’Adriatico e per il Sud. Tuttavia data la distanza temprale c’è ancora ampi margine di spostamento dell’asse dell’anticiclone che quindi potrebbe interessare in modo più diretto la nostra Penisola portandoci un’ultima parte di Aprile sicuramente più mite e stabile. Trattandosi sempre di una tendenza sul lungo termine vi invitiamo come sempre a seguire di volta in volta tutti gli aggiornamenti per l’evoluzione meteo di Aprile […]

a cura di Francesco Cibelli

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Francesco Cibelli

Laureato in Fisica dell'Atmosfera e meteorologia all'università di Roma Tor Vergata entro a far parte del team di CentroMeteoItaliano.it nel 2014 come meteorologo. Mi occupo giornalmente di previsioni meteo e bollettini ma anche della gestione dei modelli di calcolo per l'atmosfera e per il mare.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto