
Maltempo in azione in Italia
Il maltempo è tornato protagonista sulla nostra Penisola, con piogge e occasionali temporali che investono le regioni centro-settentrionali a causa della progressione di un flusso di correnti perturbate di natura atlantica che spinge verso meridione l’Anticiclone, che comunque riesce ancora ad assicurare relativa stabilità al sud. Le temperature, in questo contesto, subiscono una prima diminuzione nelle aree coinvolte dall’instabilità.
Piogge e possibili temporali anche nelle prossime ore
Il suddetto flusso di correnti perturbate, pilotate una saccatura depressionaria comunque in affondo verso il Mediterraneo centrale, alimenterà piogge e possibili temporali anche in serata in Italia, in particolare sulle regioni centro-settentrionali e con una possibile intensificazione dei fenomeni al centro. Le temperature, in questo contesto, non subiranno significative variazioni rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore, risultando al più mediamente in lieve diminuzione.
Avvio di settimana fortemente perturbato
Il peggioramento che quest’oggi sta coinvolgendo la nostra Penisola preluderà ad un avvio di settimana perturbato, anche più di quello a cui si assiste in queste ore, con piogge e possibili temporali localmente anche intensi e in estensione anche al sud entro la giornata di martedì 15 aprile. A tale scenario si assocerà un calo generale delle temperature su valori comunque non distanti dalla media di riferimento, tant’è che la neve non scenderà quasi mai al di sotto dei 2.000 metri persino sul settore alpino.
Prosieguo di settimana instabile
La prima decade del mese di aprile ha visto qualche tentativo dell’Anticiclone di portare una fase più stabile e mite in Italia, ma questi tentativi si stanno sgretolando in questa seconda decade, con piogge e temporali frequenti in vista sulla nostra Penisola a causa di una serie di affondi perturbati di stampo atlantico proprio nella settimana santa di Pasqua. Le temperature, in questo contesto, si manterranno relativamente fresche, soprattutto nelle ore diurne, ma nel complesso, tenendo conto dei valori minimi, non si allontaneranno dalla media di riferimento.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.