Meteo Aprile - Tendenza a lungo termine che vede temperature sopramedia e precipitazioni in media

Meteo Aprile - Tendenza meteo per il lungo termine: dettagli su temperature e precipitazioni previste

1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Situazione meteo: precipitazioni intense e nevicate ecco lo scenario attuale

Buon pomeriggio cari lettori del Centro meteo italiano! L’ondata di maltempo che sta colpendo l’Italia continua a farsi sentire, in particolare lungo il medio versante adriatico dove, nella giornata di ieri, si sono verificate precipitazioni intense, specialmente in Abruzzo. La presenza di una circolazione depressionaria tra Italia e Balcani, associata ad aria più fredda in quota, mantiene attive condizioni di instabilità anche oggi. Le regioni adriatiche e il Sud restano le aree più esposte, con piogge, rovesci e possibili temporali.

Fine settimana con un nuovo impulso d'aria polare

Nel weekend è previsto l’arrivo di un nuovo nucleo di aria fredda di origine polare, che attraverserà il Mediterraneo occidentale, contribuendo a rinnovare l’instabilità atmosferica su gran parte del Paese. Sabato sarà una giornata perturbata su molte regioni, con fenomeni più marcati al Centro-Sud. Domenica, invece, l’instabilità si concentrerà principalmente sul medio Adriatico e sulle regioni meridionali, mentre si attende un miglioramento sulle regioni settentrionali e sul versante tirrenico centrale.

Partenza del mese di aprile 2025: i dettagli

Guardando all’inizio di aprile, i modelli previsionali mostrano uno scenario di possibile contrasto tra masse d’aria diverse. Da un lato si prevede un’espansione dell’alta pressione sull’Europa occidentale e sul Mare del Nord, dall’altro la discesa di aria fredda sull’Europa orientale che potrebbe parzialmente interessare anche l’Italia. Non si esclude dunque un avvio del mese con temperature sotto media e tempo instabile, anche se non è da escludere, già dal primo weekend di aprile, una possibile rimonta dell’anticiclone con una fase più stabile, specie al Nord.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Tendenza per il lungo termine del mese di aprile

​Con l'avvicinarsi del mese di aprile 2025, possiamo delineare una tendenza meteorologica basata sulle ultime proiezioni dei modelli stagionali, tra cui ECMWF, NMME e CMCC. Le indicazioni attuali suggeriscono anomalie termiche positive su gran parte dell'Europa, con temperature superiori alla media soprattutto nelle regioni centro-orientali del continente. Per quanto riguarda le precipitazioni, le previsioni mostrano un quadro incerto: alcuni modelli indicano anomalie negative su Europa centrale e Mediterraneo, mentre altri non evidenziano scostamenti significativi dalla media. ​

In Italia, il mese di aprile 2025 potrebbe essere caratterizzato da temperature leggermente superiori alla norma, con scarti positivi fino a +2,5 °C, in particolare nelle regioni centro-meridionali, Sicilia e lungo il versante adriatico. Le precipitazioni potrebbero risultare inferiori alla media climatica, soprattutto al Sud, in Sicilia, Puglia e Calabria, mentre alcune aree del Nord-Ovest potrebbero registrare piogge leggermente superiori alla media. ​

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3


Gabriele Serafini

Tecnico Meteorologo certificato secondo lo schema WMO ed iscritto all'Associazione Meteo Professionisti (AMPRO); fondatore di Meteo Lazio nel 2014, realtà che vanta una rete di stazioni meteo private. Fornisce dati meteo e bollettini per svariate sedi di Protezione Civile nel Lazio.