Meteo - Aria artica e Azzorre si giurano battaglia la prossima settimana, con Italia terra di mezzo: i dettagli
Meteo - Braccio di ferro per il prosieguo di settimana tra una saccatura artica ad est e l'Anticiclone azzorriano ad ovest, ecco i dettagli
Guarda la versione integrale sul sito >
Prevalente stabilità in Italia
Condizioni meteo di prevalente stabilità caratterizzano la nostra Penisola a partire da questa mattina, con rovesci solo residuali in transito in alcuni settori del Paese. Questo a causa di un timido aumento di pressione sul Mediterraneo che determina il progressivo deterioramento delle piogge e delle nevicate in Italia, che persisteranno comunque, in forma isolata e circoscritta, anche nelle prossime ore. Le temperature, in questo contesto, si manterranno su valori generalmente inferiori alla media di riferimento, specie al centro-sud.
Santo Stefano relativamente più stabile e asciutto
La giornata di domani giovedì 26 dicembre, nonché festività di Santo Stefano, risulterà tendenzialmente più stabile e asciutta sulla nostra Penisola grazie ad un ulteriore aumento di pressione sul Mediterraneo, che tuttavia non impedirà alle correnti più fredde di natura artica sul settore balcanico di fare ingresso anche sullo stivale. Pertanto, il clima apparirà sempre e comunque pienamente invernale, con temperature ancora inferiori alla media di riferimento, per quanto in lieve aumento.
Giorni successivi scontro tra titani tra l'Anticiclone azzorriano e un flusso artico
Una saccatura artica in discesa dai quadranti nordorientali continuerà ad interessare principalmente il settore balcanico, mentre ad ovest, imponente, prende piede l'Anticiclone azzorriano. Stando a quanto prospettano i principali centri di calcolo, il prosieguo di settimana trascorrerà pertanto all'insegna del tempo sempre più stabile e con temperature in graduale, ma costante aumento su valori più allineati alla media di riferimento e, di conseguenza, ancora tipicamente invernali.
Guarda la versione integrale sul sito >
Bel tempo e stabilità ovunque
Tutto ciò si tradurrà in condizioni meteo di generale stabilità che, dal pomeriggio di domani giovedì 26 dicembre, si estenderanno con tutta probabilità per tutto il resto della settimana, con cieli peraltro perlopiù sereni o da poco a parzialmente nuvolosi sul nostro Paese, ma con clima tutt'altro che mite: le temperature, infatti, come specificato precedentemente, non si discosteranno molto dalla media di riferimento, rimanendo di conseguenza tendenzialmente invernali.
Guarda la versione integrale sul sito >
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.
Meteo domani 8 aprile: tempo per lo più asciutto in Italia, solo locali acquazzoni su queste regioni
07 Aprile 2025 | ore 14:32
Meteo Milano – Tempo stabile con qualche disturbo nuvoloso nei prossimi giorni?
07 Aprile 2025 | ore 11:34
Meteo Roma – Tempo stabile e cieli soleggiati ma con clima fresco, giornate più primaverili verso il weekend
07 Aprile 2025 | ore 09:47