Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Martedì 4 Febbraio
Scarica la nostra app
Segnala

Meteo – Aria insalubre in Italia aumento delle polveri sottili su queste regioni Italiane

Meteo – Aria insalubre in Italia aumento delle polveri sottili su queste regioni Italiane
Smog e inquinamento nel weekend - Centro Meteo Italiano

Anticiclone in rinforzo sull’Italia: tempo stabile ma attenzione a nebbie e smog

Buongiorno e buon martedì cari lettori del Centro Meteo Italiano. Attualmente, un campo di alta pressione si sta espandendo tra l’Atlantico e l’Europa centro-occidentale, influenzando anche l’Italia. Questa configurazione sta portando a un generale miglioramento delle condizioni meteorologiche su gran parte della Penisola, con cieli sereni o poco nuvolosi. Tuttavia, una residua circolazione di correnti orientali interessa ancora il Sud Italia, causando qualche isolata pioggia, specialmente in Calabria.

Ecco le regioni dove avremo i livelli di inquinamento più elevato

Nonostante il tempo stabile, l’alta pressione durante la stagione invernale può favorire la formazione di nebbie e foschie dense, soprattutto sulla Pianura Padana. Questi fenomeni riducono la visibilità e possono creare disagi alla circolazione stradale. Inoltre, la stabilità atmosferica limita la dispersione degli inquinanti, causando un aumento delle concentrazioni di smog. In particolare è previsto un incremento dei valori di PM10 e PM2.5 specie lungo la Pianura Padana con un picco atteso entro la giornata di giovedì 6 febbraio, quando avremo un ristagno di aria persistente nei bassi strati. Attesi fino a 100/150 μg/m3  tra le zone di Torino, Milano, Cremona, Mantova, Rovigo e Ferrara e fino a 100 μg/m3 tra Padova, Treviso, delta del Po, Ravenna, Bologna, Modena, Parma, Piacenza, Pavia, Brianza, Bergamo, Brescia, Varese, Como, Vercelli e zone adiacenti del Piemonte. Valori simili attesi anche tra Firenze, Roma, Valle del Sacco e Napoli.

Temperature in rialzo anche di 5°C al di sopra delle medie stagionali

Le temperature sono in rialzo, con valori che si attestano 4-5 gradi al di sopra delle medie stagionali, specialmente al Nord. Questo aumento termico è più evidente nelle zone montuose, mentre nelle pianure, a causa delle nebbie persistenti, le temperature potrebbero rimanere più contenute. Si prevede che questa situazione di stabilità atmosferica e temperature miti persista per gran parte della settimana.

Tendenza meteo: ipotesi correnti da est ancora in piedi per il prosieguo di febbraio

Gli ultimi aggiornamenti dei modelli meteorologici indicano un possibile cambiamento entro il fine settimana. L’alta pressione potrebbe spostarsi verso la Scandinavia, permettendo l’ingresso di aria fredda da est sull’Europa centrale. Sebbene l’Italia potrebbe essere solo sfiorata da questa massa d’aria fredda, non si esclude un calo delle temperature e un peggioramento delle condizioni meteorologiche, con possibili precipitazioni nel weekend. Continueremo a monitorare l’evoluzione e forniremo aggiornamenti nei prossimi giorni.

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Gabriele Serafini

Tecnico Meteorologo certificato secondo lo schema WMO ed iscritto all'Associazione Meteo Professionisti (AMPRO); fondatore di Meteo Lazio nel 2014, realtà che vanta una rete di stazioni meteo private. Fornisce dati meteo e bollettini per svariate sedi di Protezione Civile nel Lazio.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto