Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Mercoledì 30 Aprile
Scarica la nostra app
Segnala

METEO – arriva il freddo in ITALIA con possibile neve a quote medio-basse, ecco quando

METEO, autunno ancora latitante ma entro il ponte di Ognissanti potrebbe arrivare il freddo e anche la neve in Italia

METEO – arriva il freddo in ITALIA con possibile neve a quote medio-basse, ecco quando
Irruzione fredda entro il ponte di Ognissanti?

Breve tregua dal maltempo

Giornata di oggi, Mercoledì 23 ottobre 2019, che trascorrerà con condizioni meteo prevalentemente stabili su buona parte dell’Italia. Locali piogge interesseranno dal pomeriggio soltanto Sardegna e Liguria occidentale. Attenzione però perché la tregua durerà poco e nuovi temporali e nubifragi stanno per abbattersi sull’Italia. Peggioramento meteo in serata con piogge e acquazzoni sparsi su Piemonte, Liguria e Sardegna. Intensificazione dei fenomeni dalla notte con possibili nubifragi specie su Liguria e Sardegna. Piogge in graduale estensione anche a Lombardia e alta Toscana. Colpo di scena entro il ponte di Ognissanti con arrivo di freddo e neve?

Svolta fredda per la prossima settimana?

Ultimi aggiornamenti dei modelli GFS ed ECMWF che mostrano importanti segnali di cambiamento per quanto riguarda lo scenario meteo europeo durante la prossima e ultima settimana di ottobre. Anche se ancora prematuro scendere in dettagli, la tendenza sembra orientata verso uno spostamento dell’anticiclone verso l’Atlantico con possibile elevazione verso le latitudini più alte. Aria fredda scenderebbe dunque dalla Scandinavia verso l’Europa centro-orientale e i Balcani con possibile coinvolgimento anche dell’Italia. Per il modello GFS un primo fronte freddo potrebbe scorrere sulla nostra Penisola tra Martedì 29 e Giovedì 31 ottobre. Avremo così un sensibile calo delle temperature su valori in linea o anche poco al di sotto delle medie specie lungo l’Adriatico.

Prima vera irruzione fredda per fine mese? - needpix.com

Prima vera irruzione fredda per fine mese? – needpix.com

Freddo anche per il modello europeo

Entrambi i principali modelli meteo mostrano per i primi giorni di novembre l’anticiclone posizionato in Atlantico, all’incirca tra Islanda e Isole Britanniche. Aria molto fredda sulla Scandinavia dove anche qui le temperature risulterebbero al di sotto delle medie anche di 8/10 gradi. Un secondo fronte freddo, più intenso del primo, potrebbe dunque interessare l’Italia anche durante il ponte di Ognissanti. L’aria fredda dai quadranti settentrionali o nord-orientali favorirebbe la neve sulle nostre montagne fino a quote medio-basse, specie su Alpi orientali e Appennino. Ovviamente è impossibile escludere per il momento ingressi più occidentali dell’aria fredda con conseguente formazione di minimi depressionari e fasi di maltempo più estese e prolungate.

Ultimo weekend di ottobre ancora caldo

Anticiclone ancora protagonista nell’ultimo weekend di questo mese di ottobre in Italia. La goccia fredda dovrebbe infatti spostarsi verso la Tunisia andando pian piano in riassorbimento. Tra Penisola Iberica, Mediterraneo centrale e Balcani dovrebbe così prendere forza un campo di alta pressione con valori al suolo fino a 1020 hPa. Questo dovrebbe bastare per garantire condizioni meteo in prevalenza stabili nel weekend specie sulle regioni del Centro-Nord. Qualche disturbo potremmo ancora trovarlo all’estremo Sud ed in particolare sulla Sicilia. Temperature in aumento con valori fino a 4 gradi al di sopra delle medie del periodo. Anomalie ben più marcate sul’Europa orientale con scarti dalla media anche di +10/12 gradi!

Novembre 2019, prima tendenza meteo

Ancora impossibile fare una previsione meteo in senso stretto per il mese di novembre ma proviamo comunque con le ultime uscite dei modelli stagionali ad elaborare una prima tendenza. Il mese di novembre, ultimo della stagione autunnale, è generalmente tra i più piovosi dell’anno. Durante l’ultima parte dell’autunno inoltre le temperature si abbassano notevolmente con le prime nevicate anche a bassa quota. Non ci sono però indizi confortanti in tale direzione da parte del modello ECMWF. Il mese di novembre potrebbe infatti vedere condizioni meteo per lo più stabili sull’Italia grazie ad un vasto anticiclone tra Mediterraneo ed Europa centrale, è qui infatti che sono previste le anomale di geopotenziale positive maggiori. Ovviamente piogge e temperature risentiranno di questa configurazione a larga scala per molto tempo.

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

 

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Francesco Cibelli

Laureato in Fisica dell'Atmosfera e meteorologia all'università di Roma Tor Vergata entro a far parte del team di CentroMeteoItaliano.it nel 2014 come meteorologo. Mi occupo giornalmente di previsioni meteo e bollettini ma anche della gestione dei modelli di calcolo per l'atmosfera e per il mare.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto