Meteo - Attacco artico in vista per la prossima settimana, con vagonate di neve in arrivo: i dettagli
Meteo - Impulso artico in vista per la prossima settimana determinerà maltempo anche intenso e vagonate di neve sul settore alpino: ecco i dettagli
Guarda la versione integrale sul sito >
Peggioramento in atto sullo stivale
Le condizioni meteo all'interno della nostra Penisola risultano tendenzialmente perturbate a causa della risalita di un vortice depressionario che fino a ieri si posizionava sulle latitudini più basse del Mediterraneo, con rovesci in estensione su vari settori, per alcuni dei quali la Protezione Civile aveva già ieri diffuso un'allerta. Le temperature, in questo contesto, subiscono una netta diminuzione al nord rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore.
Maltempo in arrivo anche nelle prossime ore
Le prossime ore saranno caratterizzate da un ulteriore peggioramento delle condizioni meteo, con piogge e rovesci in estensione e nevicate che cadranno a quote relativamente basse sull'Appennino ligure (scopri di più). L'instabilità si centrerà principalmente lungo il versante jonico, con temperature che in questo contesto confermeranno una diminuzione piuttosto sensibile rispetto ai valori registrati nelle 24 ore precedenti sulle regioni settentrionali, specie nordoccidentali.
Weekend di maltempo con neve a quote anche basse
Il Weekend ormai imminente sarà caratterizzato da maltempo a tratti anche particolarmente intenso sulla nostra Penisola, con possibilità di nubifragi. La giornata di domani sabato 8 febbraio sarà quella più instabile, ma anche quella più fredda, con la neve che cadrà a quote anche molto basse in alcuni settori dello stivale (scopri quali). La quota neve risalirà per domenica 9 a quote di montagna o, in Trentino Alto Adige, bassa montagna, con temperature di conseguenza mediamente in aumento.
Guarda la versione integrale sul sito >
Attacco artico in arrivo la prossima settimana
Un nucleo freddo possente di stampo artico si avvicina all'Europa centrale la prossima settimana dai quadranti orientali, con temperature che rimarranno tendenzialmente basse anche in Italia, specie al nord. L'aria artica si mescolerà con le correnti più miti di matrice oceanica al centro-sud, determinando maltempo a tratti anche particolarmente intenso con possibili nubifragi, ma anche bufere di neve sulle Alpi e Prealpi a quote anche collinari, specie a partire dalla giornata di martedì 11 febbraio. Trattandosi tuttavia ancora di una tendenza, essa è ancora soggetta a variazioni importanti: vi invitiamo pertanto a seguire i prossimi aggiornamenti sul nostro sito.
Guarda la versione integrale sul sito >
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.
Meteo Italia – più sole in arrivo ma tra Pasqua e Pasquetta torna qualche pioggia e temporali, ecco dove
19 Aprile 2025 | ore 07:30
Meteo Torino – Finestra di maltempo in città, con rovesci intermittenti e calo termico: ecco le previsioni
18 Aprile 2025 | ore 21:58
Meteo – Italia in balìa del maltempo anche la prossima settimana, con Primavera in crisi: i dettagli
18 Aprile 2025 | ore 21:16
Meteo – Pasqua e Pasquetta guastate dal maltempo in Italia, con flusso perturbato all’attacco: i dettagli
18 Aprile 2025 | ore 20:33