Meteo - Attenzione, cambia tutto la prossima settimana: nuovo attacco di maltempo in arrivo con calo termico. I dettagli
Meteo - Autunno in stand-by, ma gli ultimi aggiornamenti modellistici prevedono l'arrivo di una nuova ondata di forte maltempo nella seconda parte della settimana subentrante, con calo termico: i dettagli
Guarda la versione integrale sul sito >
Generale stabilità e bel tempo
Le condizioni meteo all'interno della nostra Penisola appaiono in generale stabili e asciutte, fatto salvo qualche addensamento nuvoloso che potrà portare qualche blando e isolato rovescio sull'alto versante tirrenico, a causa dell'infiltrazione di correnti più umide di matrice atlantica nel Mediterraneo. A prevalere comunque, in linea generale, sono gli effetti dell'Anticiclone africano, nuovamente deciso ad espandersi verso lo stivale.
Clima tutt'altro che autunnale
Stabilità e relativo bel tempo che per la verità coinvolgono la nostra Penisola già da qualche giorno con temperature che infatti tendono lievemente, ma progressivamente ad aumentare sullo stivale. Il clima appare tutt'altro che autunnale e, nei prossimi giorni, questo trend sarà pressoché confermato, con valori termici anche di diversi gradi superiori alla media di riferimento praticamente ovunque.
Picco di caldo tra martedì e mercoledì
Il picco di “caldo" africano, che comunque investirà la nostra Penisola portando anche le temperature al di sopra dei +30°C in particolare sulle pianure interne della Sardegna, verrà raggiunto tra la giornata di martedì 15 e quella di mercoledì 16 ottobre. A seguire, gli ultimi aggiornamenti modellistici dei principali centri di calcolo stravolgono lo scenario, rilevando un nuovo affondo perturbato sul Mediterraneo centrale a partire dalla giornata di giovedì 17.
Guarda la versione integrale sul sito >
Nuova, forte ondata di maltempo autunnale
Una nuova, forte ondata di maltempo sembra quindi poter tornare ad interessare la nostra Penisola a partire dalla giornata di giovedì 17 ottobre a causa dell'affondo di una saccatura depressionaria di matrice atlantica sul Mediterraneo centrale. Tale evoluzione sarebbe in grado di riportare temporali e anche nubifragi, soprattutto sul versante tirrenico, con calo delle temperature particolarmente sensibile. La tendenza tuttavia è ancora soggetta ad importanti variazioni, vi invitiamo pertanto a seguire i prossimi aggiornamenti sul nostro sito.
Guarda la versione integrale sul sito >
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.
Meteo – Tempo in generale miglioramento con temperature in aumento, salvo locali disturbi
19 Aprile 2025 | ore 09:29
Meteo Italia – più sole in arrivo ma tra Pasqua e Pasquetta torna qualche pioggia e temporali, ecco dove
19 Aprile 2025 | ore 07:30
Meteo Torino – Finestra di maltempo in città, con rovesci intermittenti e calo termico: ecco le previsioni
18 Aprile 2025 | ore 21:58
Meteo – Italia in balìa del maltempo anche la prossima settimana, con Primavera in crisi: i dettagli
18 Aprile 2025 | ore 21:16