METEO - ATTENZIONE, è arrivato l'URAGANO LORENZO con inondazioni, strade come fiumi, alberi caduti e black-out. Ecco il video di quanto accaduto sulle Isole Azzorre
METEO - L'URAGANO LORENZO ha raggiunto le ISOLE delle AZZORRE, causando danni e disagi, scuole e uffici governativi chiusi
Guarda la versione integrale sul sito >
Uragano Lorenzo in Oceano Atlantico
E' arrivato l'Autunno, la stagione degli uragani per eccellenza. Ce ne sono stati molti fin ora, a spasso per gli Oceani. Da giorni però non si fa altro che parlare di un uragano specifico in particolare, l'uragano Lorenzo, per almeno due motivi: il primo è che difficilmente si generano uragani così potenti nell'Oceano Atlantico, il secondo è invece che quest'uragano che perderà progressivamente potenza col salire di latitudine, interesserà le Isole Britanniche nelle prossime ore (perdendo lo stadio di uragano).
Ripercorriamo gli stadi dell'Uragano Lorenzo
L'Uragano Lorenzo ha raggiunto tale stadio di categoria 1 a partire dal 25 settembre con l'osservazione delle 9 GMT e in meno di 4 giorni, precisamente il giorno 29 settembre con la rilevazione delle 2.10 GMT è stato classificato come uragano di categoria 5. Durante il percorso ha dunque registrato venti fino a 260km/h con un minimo pressorio di circa 925hPa, una pressione atmosferica bassissima. Nel pieno della sua potenza ha sfogato nel cuore dell'Oceano, ma, come vedremo nel prossimo paragrafo, ha interessato anche la terra emersa il 2 ottobre.
Isole Azzorre alle prese con l'uragano
Sinottica europea attuale, si noti il Ciclone post tropicale Lorenzo ad ovest delle Isole Britanniche.
Nella giornata di ieri mercoledì 2 ottobre difatti l'uragano ha attraversato le Isole Azzorre destando una certa preoccupazione negli enti che da giorni stavano proclamando il massimo livello di allerta meteo. E in effetti l'uragano come si poteva immaginare non è passato indenne e non ha mancato di apportare più di qualche disagio e danni alle sole cose: fortunatamente infatti, non si registra alcuna vittima.
Guarda la versione integrale sul sito >
Scuole e uffici governativi chiusi
Le previsioni meteo risultavano ormai chiare da qualche ora e infatti gli enti hanno diramato allerta meteo di livello massimo, che hanno spinto i comuni e le istituzioni di competenza a chiudere non solo le scuole, ma anche gli uffici governativi, stando a ciò che riporta la testata giornalistica “alertageo". La scelta è stata saggia e lungimirante, forse addirittura determinante nell'evitare che l'uragano Lorenzo mietesse delle vittime. Andiamo a vedere quali disagi e danni ha provocato però Lorenzo nelle Isole Azzorre.
Guarda la versione integrale sul sito >
VIDEO – Fenomeno dello “Storm surge", alberi caduti e interruzioni della linea elettrica
Stando sempre a quanto riporta “alertageo" sulle Isole Azzorre si è verificato il fenomeno cosiddetto dello “Storm Surge" in italiano “Onda di tempesta", si tratta di un improvviso ed anomalo innalzamento del livello del mare dovuto alla bassissima pressione atmosferica che è solitamente responsabile delle inondazioni. Questo, unitamente al forte vento, ha provocato la caduta di diversi alberi e un black-out, causato appunto dai problemi relativi alla corrente elettrica che si è trovata a contatto con l'acqua. Alleghiamo un video dell'account Youtube “Euronews" che testimonia quanto è stato scritto fino a qui.
Guarda la versione integrale sul sito >
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.
Meteo Torino – Si apre una finestra di stabilità e bel tempo, con temperature in aumento: le previsioni
29 Aprile 2025 | ore 20:45
Meteo – Forte maltempo colpisce il Lazio, con grandine, temporali e calo termico: ci sono disagi
29 Aprile 2025 | ore 18:57
Meteo – 1° Maggio con predominio assoluto di stabilità e bel tempo con clima molto mite: i dettagli
29 Aprile 2025 | ore 18:20