Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Mercoledì 30 Aprile
Scarica la nostra app
Segnala

METEO – ATTENZIONE, ITALIA nel mirino di una PERTURBAZIONE ATLANTICA, con TEMPORALI e CROLLO TERMICO, ecco quando

METEO ITALIA - Torna il MALTEMPO sul nostro Paese a causa dell'affondo di una PERTURBAZIONE ATLANTICA, ecco quando

METEO – ATTENZIONE, ITALIA nel mirino di una PERTURBAZIONE ATLANTICA, con TEMPORALI e CROLLO TERMICO, ecco quando
Maltempo, immagine di repertorio fonte Flickr.com

Oggi bel tempo ovunque, qualche pioggia al sud e fioccate sulle Alpi di confine

Nella giornata odierna, sebbene il tempo si sia presentato asciutto su praticamente tutto il territorio nazionale, tali condizioni sono mutate nel corso della giornata grazie all’arrivo dei flussi umidi provenienti dalla Mitteleuropa. Questi hanno innescato una debole circolazione ciclonica sul basso Tirreno che è responsabile dell’arrivo di rovesci di debole o moderata intensità sulle aree costiere dei settori tirrenici meridionali. Qualche fenomeno da stau è probabile nel corso del pomeriggio o della serata sulle Alpi trentine di confine con l’Austria, con i fiocchi che scenderanno fin sui 2000/2100 metri, con accumulo di neve al suolo piuttosto esiguo.

Domani si replica al sud, ma qualche rovescio interesserà anche il nord

Nella giornata di domani domenica 6 ottobre le condizioni meteo sono destinate lievemente a peggiorare sul nostro Paese, con l’arrivo dei flussi umidi di matrice atlantica in Italia, che continueranno ad apportare piogge sui settori costieri tirrenici del sud con i rovesci che non accenneranno ad aumentare di intensità, rispetto a quella prevista per oggi. Qualche pioggia è però attesa nel corso del pomeriggio anche nel veneziano, in veloce estensione nelle altre province venete e del Friuli Venezia Giulia centro-settentrionale. A partire dalla serata un fronte perturbato si farà largo da nord-ovest apportando i primi rovesci sull’estremo settentrione ed entro la nottata forti temporali sulle regioni nord-occidentali, come vedremo nel prossimo paragrafo.

Maltempo in arrivo in Italia dalla notte di lunedì

Goccia fredda causerà maltempo soprattutto sui settori jonici del Paese tra martedì 8 e mercoledì 9 con forti temporali.

Come già annunciato nel corso del precedente paragrafo, una perturbazione di origine nordatlantica affonderà nel nostro Paese a partire dalla serata o tarda serata della giornata di domani domenica 6 ottobre, portando con sé un fronte perturbato anche piuttosto intenso che nella nottata tra domani e dopodomani lunedì 7 potrebbe colpire le regioni nord-occidentali con forti temporali accompagnati da un nuovo crollo delle temperature. Tuttavia, questa perturbazione non interesserà solo le regioni nord-occidentali, come vedremo.

Maltempo anche al centro-sud

I temporali che colpiranno le regioni nord-occidentali nel corso della nottata tra domenica 6 e lunedì 7 ottobre non si fermeranno ad interessare quelle zone, ma si estenderanno rapidamente nel corso della giornata di lunedì su tutto il Paese, interessando anche il centro-sud, con rovesci comunque meno intensi rispetto a quelli previsti sul Piemonte. I fenomeni saranno senz’altro però accompagnati da un calo delle temperature e probabilmente anche da una discreta attività elettrica.

Il maltempo si sposterà sui settori jonici

Entro la giornata di martedì 8 ottobre, grazie allo spostamento della saccatura verso sud/sud-ovest e al successivo distacco di una goccia fredda vagante nel basso Mediterraneo, il maltempo coinvolgerà i settori jonici del sud Italia, con temporali anche di forte intensità accompagnati da un calo delle temperature e da possibili grandinate. Il tutto sarebbe alimentato da correnti caldo-umide in risalita dall’Africa, con i fenomeni che potranno dunque risultare anche particolarmente intensi. L’Autunno dunque torna a fare la voce grossa in Italia, con maltempo da nord a sud.

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

 

 

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Salvatore Russo

Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto