
Bel tempo, weekend soleggiato al centro-nord
Dopo il maltempo che ha flagellato la maggior parte delle regioni centro-settentrionali nel corso della giornata di ieri, a partire dalla giornata odierna si verifica un lento e graduale miglioramento delle condizioni meteo in questi settori, con cieli che quest’oggi si presentano ovunque da poco a parzialmente nuvolosi, con schiarite e rasserenamenti attesi nel corso della nottata. Nella mattinata di domani il tempo si presenterà soleggiato o poco nuvoloso quasi ovunque e queste condizioni perdureranno per tutto il weekend, con temperature in leggero e graduale aumento.
Ultime note di maltempo al sud
Per quanto riguarda invece le regioni meridionali, o almeno parte di queste, esse verranno ancora interessate dal maltempo almeno fino alla giornata di domani sabato 26 ottobre, con forti temporali e locali nubifragi possibili sui settori jonici siciliani. Rovesci meno intensi sulla Calabria jonica. A partire dalla giornata di domenica 27 la goccia fredda responsabile dell’instabilità scorrerà ancora verso sud/sud-est, con un miglioramento delle condizioni meteo atteso anche su queste regioni.
La settimana si apre con l’afflusso delle prime correnti instabili

Fronte in discesa da nord/nord-ovest da martedì.
La prossima settimana si aprirà con l’afflusso delle prime correnti instabili provenienti dai quadranti settentrionali. Esse saranno responsabili nelle regioni del nord Italia dei primi annuvolamenti attesi per la giornata di lunedì 28 ottobre, quando tuttavia il tempo dovrebbe comunque rimanere prevalentemente asciutto sul nostro stivale. Va meglio ancora al centro-sud, dove i cieli potranno presentarsi ancora in prevalenza soleggiati o poco nuvolosi, con assenza di variazioni significative dal punto di vista termico.
Arriva il maltempo da martedì
A partire dalla giornata di martedì 29 ottobre le prime note di maltempo colpiranno le regioni settentrionali per poi estendersi entro la serata di mercoledì 30 ottobre (almeno stando alle attuali previsioni) anche sulle regioni centrali. La saccatura di origine nordatlantica farà affondo nel nostro Paese pilotato da un minimo di bassa pressione che misurerà circa 1010hPa. Il maltempo a tratti risulterà intenso e accompagnato da attività elettrica e da un forte calo delle temperature.
Meteo Halloween, migliora al nord, peggiora al sud?
Stando alle attuali previsioni, il tempo per Halloween dovrebbe leggermente migliorare al nord in un contesto di cieli comunque poco o parzialmente nuvolosi, mentre le regioni centrali, in special modo quelle adriatiche, saranno ancora interessate da piogge e temporali. Per la giornata di giovedì 31 ottobre anzi, la saccatura scorrerà verso est trascinandosi dietro il minimo depressionario che a quel punto raggiungerà l’Adriatico, interessando anche il settore del basso Adriatico, escluso dall’ondata di maltempo attuale.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.