Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Sabato 26 Aprile
Scarica la nostra app
Segnala

METEO – ATTENZIONE, possibile formazione di un URAGANO MEDITERRANEO, violenti TEMPORALI e venti di BURRASCA in arrivo? I dettagli

METEO - URAGANO MEDITERRANEO in formazione? Prossimi giorni con possibili violenti TEMPORALI e venti oltre i 100km/h

METEO – ATTENZIONE, possibile formazione di un URAGANO MEDITERRANEO, violenti TEMPORALI e venti di BURRASCA in arrivo? I dettagli
Forte maltempo, immagine di repertorio fonte Pixabay.

Weekend dal duplice volto in Italia

Questo weekend ormai subentrato sarà caratterizzato da un duplice volto nel nostro Paese, con un netto miglioramento delle condizioni meteo già riscontrabile sulle regioni settentrionali, condito da ampie schiarite e persino rasserenamenti. Questo grazie all’ulteriore spinta verso meridione delle correnti più fresche e instabili provenienti dai quadranti settentrionali, che sono allo stesso tempo responsabili dello spostamento del maltempo sulle regioni centro-meridionali.

Domani nuovo impulso atlantico con affondo sul Mediterraneo occidentale

Nella giornata di domani domenica 10 novembre in particolare, un nuovo affondo di una saccatura di origine atlantica sarà atteso sul Mediterraneo occidentale. Esso innescherà una ciclogenesi con la formazione di un minimo di 1000hPa sito tra le Baleari e le isole della Corsica e della Sardegna. In questo modo porterà dell’instabilità sui settori centrali tirrenici nel corso della serata, con rovesci che tuttavia sono previsti prevalentemente di moderata intensità.

Saccatura atlantica aggancia poi una perturbazione africana

Uragano mediterraneo in formazione tra lunedì e martedì, con condizioni di spiccato maltempo nel sud Italia.

Per gli inizi della prossima settimana la saccatura di origine atlantica alla quale abbiamo fatto riferimento nel corso del precedente paragrafo, dovrebbe agganciare una perturbazione africana in risalita lungo il Mediterraneo. La risalita lungo acque ancora calde, unitamente all’apporto umido fornito dai quadranti nordoccidentali, favorirà la formazione di un uragano mediterraneo momentaneamente previsto sul Canale di Sicilia, vediamo i possibili risvolti.

Violenti temporali al sud Italia e sulle regioni nord-orientali

Molto dipenderà dal posizionamento del minimo ciclonico e da quanto l’uragano stesso risulterà intenso sul bacino del Mediterraneo e sotto questo punto di vista ci sono parecchie discordanze evidenti sui principali centri di calcolo. Questa è una previsione da prendere dunque ancora con le pinze, nonostante la distanza temporale non sia poi così lontana. Stando a ciò che mostra il modello americano GFS sembrerebbe che violenti temporali possano colpire tutti i settori jonici italiani e anche le regioni nord-orientali.

Raffiche di vento oltre i 100km/h e forti mareggiate

Unitamente alle forti piogge e violenti temporali che si scateneranno sul sud Italia (e non solo), ci saranno anche forti venti sostenuti intorno ai 70km/h di velocità media, con raffiche diffusamente fin sui 100km/h in Puglia e localmente anche oltre (stando sempre a ciò che mostra questa mattina il modello americano GFS). Questo a causa di un elevatissimo gradiente barico, responsabile peraltro di forti mareggiate lungo le coste joniche. Ribadiamo che però essendoci divergenze anche importanti tra i principali centri di calcolo, è una previsione su cui non possiamo momentaneamente approfondire più di tanto e sulla quale torneremo nel corso dei prossimi giorni.

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

 

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Salvatore Russo

Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto