Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Domenica 27 Aprile
Scarica la nostra app
Segnala

METEO – ATTENZIONE, SACCATURA ATLANTICA in arrivo in ITALIA, forte MALTEMPO con locali possibili NUBIFRAGI nei prossimi giorni, tutti i dettagli

METEO ITALIA - In arrivo intensa ONDATA di MALTEMPO nei prossimi giorni, ecco le regioni interessate

METEO – ATTENZIONE, SACCATURA ATLANTICA in arrivo in ITALIA, forte MALTEMPO con locali possibili NUBIFRAGI nei prossimi giorni, tutti i dettagli
Maltempo, immagine di repertorio fonte Pixabay.

Maltempo sui settori tirrenici centrali

Nella giornata odierna dell’instabilità si riscontra sui settori tirrenici centrali, soprattutto in Sardegna dove nel pomeriggio odierno si sono susseguiti dei fenomeni localmente anche violenti sulla costa orientale della regione. Qualche rovescio tra mattina e pomeriggio si è avuto anche sulle aree tirreniche della Calabria e messinese. Tutt’ora dei rovesci stanno interessando a macchia di leopardo svariate aree delle regioni centrali italiane, con fenomeni solo localmente intensi.

Il sud rimane ancora maggiormente al riparo delle correnti instabili

Per quanto riguarda invece le regioni meridionali, la maggior parte di esse rimangono ancora al riparo dalle correnti instabili che già da qualche giorno stanno apportando del maltempo sulle regioni centro-settentrionali italiane. Eccezion fatta per qualche località tirrenica del meridione infatti, la maggior parte del sud è rimasta fin ora all’asciutto dalle precipitazioni, malgrado la nuvolosità a tratti minacciosa, con temperature che hanno subito oggi una leggera diminuzione per quanto concerne i valori massimi.

Domani maltempo sulle regioni tirreniche centro-meridionali

Saccatura nordatlantica in arrivo sul nostro Paese nei prossimi giorni.

Nella giornata di domani venerdì 1° novembre, in concomitanza proprio della festa di Ognissanti, il maltempo continuerà a sferzare soprattutto sulle regioni tirreniche, con i rovesci che già a partire da questa sera e per tutta la notte interesseranno il Lazio e la Campania, in special modo i settori costieri. Il tempo peggiorerà anche al sud domani, con rovesci al più di debole o moderata intensità in ingresso verso la serata. Nel corso del pomeriggio qualche pioggia non è da escludere anche sui settori jonici della Calabria. Meglio al nord.

Sabato nuovo peggioramento da nord-ovest

Per quanto riguarda invece la giornata di sabato 2 novembre, un nuovo peggioramento è alle porte dell’Italia e si fa strada da nord-ovest. Più precisamente, una saccatura di origine nordatlantica affonderà domani sulla Francia per poi direzionarsi verso il nostro Paese per il weekend. Il maltempo nella giornata in esame dovrebbe interessare però i settori nordoccidentali, con fenomeni localmente violenti possibili soprattutto tra lo spezzino e il massese. Entro serata la perturbazione interesserà tutto il nord e la maggior parte del centro, ad esclusione dell’Abruzzo. Temperature in forte diminuzione soprattutto per quanto riguarda i valori massimi.

Domenica giornata culmine

La giornata di domenica 3 novembre potrebbe essere la giornata dove il maltempo culminerà in Italia, non tanto per intensità quanto per estensione. Essa infatti non solo continuerà ad interessare il nord e i settori tirrenici centro-settentrionali, ma i rovesci e i temporali saranno attesi a quel punto anche sulla Sardegna e sulla Campania. Localmente i fenomeni potrebbero risultare davvero intensi soprattutto sulle regioni tirreniche.

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

 

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Salvatore Russo

Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto