Meteo Autunno - Ottobre al via secco e caldo, la stagione delle piogge è in crisi; le ultimissime
Autunno in crisi con meteo anticiclonico e caldo anomalo anche per l'avvio di ottobre. Possibile sblocco solo da metà mese.
Anticiclone anomalo sull'Europa
Ben ritrovati a tutti gli affezionati lettori dal Centro Meteo Italiano! Situazione meteorologica contraddistinta sull'Europa dall'affermazione di un vasto ed anomalo anticiclone, responsabile di un blocco circolatorio. Mentre oltreoceano è stato il maltempo a fare notizia negli ultimi giorni con piogge record a New York, l'Europa sta infatti facendo i conti con un periodo asciutto e di caldo fuori stagione.
Ottobre al via con anticiclone e caldo anomalo
Prima parte di ottobre dominata dall'anticiclone
Autunno in crisi sull'Italia, dove è presente un anomalo anticiclone e caldo fuori stagione. L'alta pressione è attesa in ulteriore rinforzo ad inizio settimana, con valori di pressione e temperatura anomali per il periodo su molte nazioni europee e parte dell'Italia centro-settentrionale; lo zero termico si porterà sulle Alpi occidentali oltre i 4500 metri, ovvero con i ghiacciai alpini ancora in condizione di fusione. Tale situazione insisterà per gran parte della prossima settimana con temperature al di sopra della norma dai 3°C ai 6°C. Nel complesso saranno assenti le precipitazioni, salvo qualche disturbo sulle Alpi e Triveneto nella giornata di mercoledì per infiltrazioni umide.
Autunno in crisi, possibile lunga assenza di perturbazioni atlantiche
L'Autunno faticherà a decollare nella prima parte del mese di ottobre. Secondo il centro di calcolo europeo, ECMWF, fino alla metà del mese di ottobre si potrebbero osservare condizioni meteo ancora stabili e miti sull'Italia. Le anomalie bariche positive potrebbero insistere anche ad inizio della seconda decade di ottobre, proteggendo l'Italia dalle piovose e più fresche correnti atlantiche a favore di anticicloni e temperature calde per il periodo con scarti positivi mediamente di 3-6°C ancora al centro-nord e Sardegna.
Possibile cedimento dell'alta pressione nella seconda parte di ottobre
Secondo l'ultimo outlook del centro di calcolo europeo, la seconda parte del mese di ottobre potrebbe far registrare un calo della pressione con un generale riassorbimento delle anomalie bariche positive. Non sono infatti attese significativi scarti dalla media sull'Europa centro-meridionale, con possibile graduale cambio di circolazione anche sull'Italia. Potrebbe tornare qualche pioggia, ma che al momento potrebbero non bastare per recuperare questo avvio di Autunno decisamente sottotono. Rimanete aggiornati!
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale YouTube!
Meteo – Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale YouTube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Laureato in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata, attualmente sto perfezionando la mia preparazione attraverso il corso di laurea magistrale in Atmospheric Science and Technology. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi anche della sezione redazionale meteo e comunicati per emittenti radiofoniche.
Meteo domani 20 aprile: Domenica di Pasqua con piogge e temporali su alcune regioni, ecco dove
19 Aprile 2025 | ore 14:20
Meteo Milano – Tempo uggioso con molte nubi e qualche pioggia; le previsioni
19 Aprile 2025 | ore 14:06
Meteo – Primavera dinamica con tempo instabile anche per il mese di maggio? Le ultimissime
19 Aprile 2025 | ore 12:52
Meteo Roma – Weekend di Pasqua con nubi di passaggio e temperature in aumento; le previsioni
19 Aprile 2025 | ore 11:52