METEO - Avvio di SETTEMBRE tra stabilità e qualche insidia, con perturbazione atlantica in agguato
Meteo - Promontorio di alta pressione in rimonta nella settimana porta tempo stabile e soleggiato, ma una perturbazione atlantica è in avvicinamento
Guarda la versione integrale sul sito >
Situazione meteo in Italia e in Europa
Salve cari amici del Centro Meteo Italiano e buon inizio di settimana! Situazione sinottica sul vecchio continente che mostra ancora la presenza di un robusto anticiclone posizionato sull'Atlantico settentrionale tra Isole Britanniche e Islanda con valori massimi di pressione al suolo di circa 1030 hPa. Questo favorisce la discesa di correnti fresche verso l'Europa, dove è presente una vasta circolazione ciclonica con goccia d'aria fredda in quota e che parzialmente interessa anche le regioni del Nord Italia. Stabilità in aumento al Centro-Sud grazie alla ripresa dell'altezza geopotenziale.
Qualche temporale atteso al Nord nella giornata odierna
Come detto in precedenza, le regioni settentrionali si trovano parzialmente interessate dalla vasta area depressionaria presente sull'Europa centro-orientale con conseguente instabilità atmosferica. Al mattino piogge e temporali sono attese in Liguria, specie sui settori centro-orientali. Nel corso delle ore pomeridiane, a causa dell'attività convettiva, avremo temporali sparsi su Alpi e Appennino settentrionale, con locali sconfinamenti verso le pianure. Più asciutto invece al Centro-Sud. Temperature in lieve salita nei valori massimi, ma senza eccedere, con clima gradevole senza caldo intenso.
Analisi a medio termine per inizio settembre.
Promontorio di alta pressione in rimonta sul Mediterraneo
L'evoluzione sinottica per i prossimi giorni mostra la vasta area depressionaria in ritirata verso est ed una rimonta sul Mar Mediterraneo di un promontorio di alta pressione di origine africana. Questo porterà maggiore stabilità sull'Italia tra domani e primi giorni di settembre, con cieli soleggiati da nord a sud e attività convettiva pomeridiana decisamente ridotta, grazie all'aumento delle altezze di geopotenziale. Degli isolati temporali saranno comunque possibili su Alpi e Appennini. Il clima si manterrà mite, con temperature in lieve aumento al Centro-Sud nei valori massimi, ma senza esagerare. Le temperature massime infatti su queste regioni potranno arrivare a toccare i 30-32°C.
CONTINUA A LEGGERE.
Guarda la versione integrale sul sito >
Perturbazione atlantica in arrivo verso il fine settimana
Ultimi aggiornamenti del modello matematico americano GFS, mostrano una depressione atlantica in moto verso levante che entro il weekend dovrebbe interessare la Penisola Italiana, ma avendo perso i suoi connotati durante il transito tra Penisola Iberica e Mediterraneo occidentale. Un peggioramento meteo à comunque atteso sull'Italia, con piogge sparse e locali temporali, specie su Sardegna e regioni tirreniche. Mancando ancora molto tempo vi invitiamo a seguire i prossimi aggiornamenti che troverete sul nostro sito internet.
Guarda la versione integrale sul sito >
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Appassionato di meteorologia fin da piccolo, ho deciso di continuare la mia passione con gli studi. Laureato in Fisica presso l’Università degli studi di Roma La Sapienza, ho continuato con il corso di laurea magistrale in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi di previsioni meteo e redazione di articoli meteorologici.
Meteo Torino – Prosegue la fase di maltempo in città, con relativo miglioramento a Pasquetta: le previsioni
19 Aprile 2025 | ore 22:12
Meteo – Inizio di Maggio forse più stabile, ma con circolazione secondaria instabile: ecco la tendenza
19 Aprile 2025 | ore 21:18
Meteo – Italia esposta al maltempo anche la prossima settimana e per la Festa della Liberazione: la tendenza
19 Aprile 2025 | ore 20:32