
Maltempo in allontanamento dall’Italia
In queste ore appare evidente un netto miglioramento delle condizioni meteo all’interno della nostra Penisola, con il fronte di maltempo che si sta allontanando lasciando spazio a maggiore stabilità e bel tempo, soprattutto sulle regioni centro-settentrionali. Tale condizione sarà comunque breve e peraltro inserita in un contesto che vedrà comunque, anche nelle prossime ore, qualche isolata e residuale eccezione di maltempo.
Qualche rovescio ancora plausibile nelle aree più meridionali
Qualche rovescio sarà ancora plausibile nelle aree più meridionali del Paese in serata, in particolare tra la Sicilia e la Calabria. Stando a quanto prospettano i principali centri di calcolo i fenomeni potranno risultare mediamente deboli o moderati e a carattere perlopiù isolato. Le condizioni meteo si manterranno invece decisamente migliori altrove, dove avanzano schiarite in alcuni casi anche ampie e con temperature che non subiscono significative variazioni, risultando al più in lieve aumento rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore.
Nuova parentesi simil-invernale in vista
Una nuova parentesi simil-invernale è in vista proprio nell’avvio della settimana subentrante, con un nuovo fronte instabile, pilotato dalle più fredde correnti di natura artica, in ingresso sul bacino del Mediterraneo centrale. Ciò determinerà una nuova fase di maltempo, in particolare per le regioni centro-meridionali, con fenomeni perlopiù sparsi e occasionalmente temporaleschi. Non è escluso qualche rovescio anche al nordovest, con neve che si attesterà sulle Alpi e Prealpi cuneesi a partire dai 900/1.000 metri.
Neve anche in Appennino
La neve tuttavia tornerà a scendere anche in Appennino e a quote più o meno simili, quantomeno sul settore centrale: l’afflusso di correnti più fredde di natura artica permetterà la discesa delle nevicate fin sui 900/1.000 metri anche su tali aree del Paese. L’avvio di settimana risulterà pertanto perturbato, con clima più invernale che primaverile e con nuovo calo delle temperature in vista, sensibile soprattutto nei valori massimi.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.