
Tempo instabile sull’Italia
A seguito di una breve pausa dal maltempo che ha coinvolto l’Italia (e nemmeno interamente) nella seconda parte di domenica, un nuovo impulso instabile di stampo artico ha determinato un altro peggioramento delle condizioni meteo a partire da ieri sulla nostra Penisola, con l’attivazione di piogge, occasionali temporali e anche nevicate sull’Appennino centrale a quote di montagna. Le temperature, infatti, hanno subìto mediamente una diminuzione su valori spesso anche inferiori la media di riferimento al centro-sud. Relativamente più mite al nord.
Miglioramento in vista nelle prossime ore
Un miglioramento delle condizioni meteo sembra poter interessare la nostra Penisola nelle prossime ore, con l’esaurimento graduale della fenomenologia sui settori centrali e maltempo che a quel punto andrà centrandosi solo sulle aree più meridionali del Paese, con qualche fiocco comunque al di sopra dei 1.400/1.600 metri in Sicilia. Le temperature, in questo contesto, non subiscono significative variazioni rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore.
Prossimi giorni più stabili sull’Italia
Tolta la giornata di domani mercoledì 2 aprile, quando l’instabilità potrà ancora interessare l’Italia in via residuale, le condizioni meteo andranno successivamente migliorando grazie al recupero dell’Anticiclone africano che torna a spingere verso settentrione; tale evoluzione, suggerita dai principali centri di calcolo, assicurerà maggiore stabilità e relativo bel tempo, con temperature che peraltro torneranno gradualmente ad aumentare su valori più in linea alla media di riferimento anche al centro-sud.
Weekend inizialmente stabile, poi peggiora con l’avanzamento di un nucleo gelido ad est
L’avvio del prossimo Weekend sarà inizialmente stabile, con gli effetti dell’Anticiclone africano ancora evidenti sull’Italia: stabilità e relativo bel tempo avvolgerà tendenzialmente la nostra Penisola prima di un peggioramento nel corso della giornata di domenica 6 aprile: a quel punto, l’avanzamento di una saccatura artica verso il bacino del Mediterraneo determinerà l’ingresso di rinnovato maltempo, che ancora una volta potrebbe principalmente colpire il centro-sud, con piogge, nevicate in Appennino e possibili temporali. Trattandosi di una tendenza essa necessita di ulteriori conferme: vi invitiamo pertanto a seguire i prossimi aggiornamenti sul nostro sito.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.