Meteo - Braccio di ferro tra l'Anticiclone e un flusso di correnti perturbate: prevalente stabilità, ma occhio a qualche temporale
Meteo - Temporali colpiscono l'Italia, nei prossimi giorni braccio di ferro tra l'Anticiclone e e un flusso di correnti più umide: prevalente stabilità sullo stivale, ma occhio a qualche temporale, i dettagli
Guarda la versione integrale sul sito >
Temporali nelle aree più interne dello stivale
Nella giornata odierna assistiamo a condizioni meteo di prevalente stabilità sulla nostra Penisola, con un evidente miglioramento che sta interessando le regioni settentrionali, condito persino da schiarite più o meno ampie. Tuttavia, le regioni centro-meridionali hanno a che fare fin dalle prime ore di questa notte con maltempo, che si manifesta attraverso piogge e temporali localmente anche intensi e che colpiscono principalmente i settori più interni.
Prossime ore verso un miglioramento
L'innesco del maltempo è dovuto all'attivazione di una circolazione secondaria causata, a sua volta, dal posizionamento di una saccatura depressionaria sulla Penisola balcanica. Il risultato è che la fenomenologia assume sempre più connotati termoconvettivi, con un miglioramento generale delle condizioni meteo atteso nelle prossime ore. Tutto questo in un contesto termico che si manterrà di base invariato rispetto alle precedenti 24 ore.
Braccio di ferro tra Alta pressione e flusso di maltempo nei prossimi giorni
Nel corso dei prossimi giorni si assisterà ad un autentico braccio di ferro tra l'Anticiclone afroazzorriano ed un flusso di correnti umide centrato sull'est Europa. Stando a quanto prospettano i principali centri di calcolo, l'Alta pressione avrà forza sufficiente per assicurare stabilità su gran parte della nostra Penisola, ma non sulla totalità della stessa; qualche eccezione di maltempo pertanto interesserà lo stivale e principalmente i settori interni, come vedremo nel prossimo paragrafo.
CONTINUA A LEGGERE.
Guarda la versione integrale sul sito >
Piogge e temporali soprattutto in montagna
Piogge e temporali nella giornata di domani domenica 25 giugno riguarderanno l'Appennino calabrese, con occasionali sconfinamenti fin sulle aree costiere tirreniche. Pausa dal maltempo attesa invece con l'esordio della nuova settimana, nonché lunedì 26. Martedì 27 giugno nuovi disturbi potranno interessare in questo caso le Alpi nordorientali. Il tutto con fenomeni localmente anche intensi e con temperature che non subiranno grosse variazioni rispetto a quanto osservato nella giornata odierna.
Guarda la versione integrale sul sito >
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.
Meteo Italia – instabilità con temporali pomeridiani ma per il ponte del 1 maggio più sole e più caldo
28 Aprile 2025 | ore 06:59
Meteo – 1° Maggio primaverile con maggiore stabilità e temperature in aumento in Italia: i dettagli
27 Aprile 2025 | ore 21:12
Meteo – Forte maltempo sferza il Lazio, con nubifragi e tromba d’aria nel viterbese: i dettagli
27 Aprile 2025 | ore 20:34