
Maltempo ormai un ricordo sul nostro Paese
L’espansione verso nord del campo di Alta pressione di stampo africano sta determinando già dalla giornata di ieri condizioni meteo di stabilità pressoché generale e accompagnate prevalentemente da cieli pressoché sereni o da poco a parzialmente nuvolosi. Le temperature, in questo contesto, non subiscono significative variazioni, risultando al più in lieve aumento rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore.
Stabilità anche nelle prossime ore
Nel corso delle prossime ore le condizioni meteo all’interno della nostra Penisola continueranno ad apparire in prevalenza stabili e asciutte, grazie agli effetti del suddetto Anticiclone. I cieli si confermeranno pressoché sereni o da poco a parzialmente nuvolosi in Italia, con temperature stazionarie o al più in lieve e ulteriore aumento rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore, con clima comunque fresco nelle ore notturne.
Weekend doppia faccia tra la stabilità e il maltempo
Al netto della stabilità che contrassegnerà in maniera nettamente predominante la prima parte del Weekend e quindi la giornata di domani sabato 5 aprile, con qualche isolata eccezione di maltempo plausibile nelle ore pomeridiane sulle aree più interne delle regioni più meridionali, un peggioramento più evidente delle condizioni meteo interesserà l’Italia per domenica 6, quando un fronte freddo di stampo artico porterà instabilità sparsa al centro-sud, con qualche fiocco fino in bassa montagna.
Avvio di settimana freddo, poi braccio di ferro costante in Italia tra l’Anticiclone e un nucleo gelido
L’avvio della prossima settimana risulterà quindi freddo, pervaso dalle correnti artiche in afflusso dai quadranti nordorientali, ma con poche precipitazioni. A seguire, il prosieguo di aprile potrà essere contrassegnato da un costante braccio di ferro tra l’Anticiclone e un nucleo gelido presente più ad est, con il nostro Paese esposto perennemente al maltempo, anche se con qualche innegabile pausa anticiclonica. Tuttavia, trattandosi di una tendenza, essa è ancora soggetta a radicali cambiamenti: vi invitiamo pertanto a seguire i prossimi aggiornamenti sul nostro sito.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.