Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Sabato 29 Giugno
Scarica la nostra app
Segnala

Meteo – Break dell’Estate con possibili nubifragi in arrivo: ecco l’allerta della Protezione Civile

Meteo - Maltempo si estenderà e colpirà anche parte del centro, con piogge, temporali e possibili nubifragi in arrivo: la Protezione Civile diffonde l'allerta, ecco le zone interessate

Meteo – Break dell’Estate con possibili nubifragi in arrivo: ecco l’allerta della Protezione Civile
Allerta meteo della Protezione Civile.

Serata di maltempo al nord Italia

Una serata di maltempo è attesa sulle regioni settentrionali dello stivale grazie all’affondo di una saccatura depressionaria di origine atlantica, con piogge e temporali localmente anche intensi e a carattere di nubifragio in formazione. Rimangono invece più stabili e asciutte le condizioni meteo sulle regioni centro-meridionali, dove tuttavia è possibile apprezzare una diminuzione delle temperature rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore.

Forte maltempo in arrivo per domani

L’ulteriore affondo della saccatura depressionaria atteso per domani domenica 23 giugno determinerà un ulteriore peggioramento delle condizioni meteo, con piogge e temporali in estensione anche su parte dei settori centrali, dove i fenomeni, che colpiranno principalmente le aree più interne, localmente potrebbero risultare anche intensi e a carattere di nubifragio. Instabilità che caratterizzerà anche il nord, mentre il sud rimarrà ancora ai margini. Le temperature, in questo contesto, sono attese in ulteriore diminuzione.

Ecco il bollettino della Protezione Civile

Riassunto brevemente il quadro meteorologico attuale e delle prossime ore, vi riportiamo il bollettino di vigilanza meteorologica emesso oggi dalla Protezione Civile e valido per domani (fonte: Sito del Dipartimento della Protezione Civile – Presidenza del Consiglio dei Ministri): Precipitazioni: da sparse a diffuse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, su Piemonte meridionale, Liguria, Toscana settentrionale, Emilia-Romagna centro-occidentale, Veneto meridionale e settentrionale, Lombardia meridionale e sul Trentino, con quantitativi cumulati da moderati a puntualmente elevati; sparse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, su resto di Triveneto, Emilia-Romagna e Lombardia, su Piemonte centrale e Toscana centrale, con quantitativi cumulati da deboli a moderati; da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su resto del Nord e di Toscana, su Sardegna, Umbria, Marche, Abruzzo centro-settentrionale e Lazio settentrionale ed orientale, con quantitativi cumulati deboli o puntualmente moderati. Visibilità: nessun fenomeno significativo. Temperature: massime in ulteriore diminuzione su tutto il Paese, sensibile al Centro-Nord; valori localmente elevati nelle zone interne dell’estremo Sud. Venti: forti occidentali sulla Sardegna e settentrionali sulla Sicilia, in attenuazione. Mare: molto mossi i bacini occidentali.

Allerta gialla, ecco dove

Sulla base di quanto scritto all’interno del bollettino che vi abbiamo riportato e della situazione idraulica corrente e prevista, il Dipartimento di Protezione Civile ha valutato queste allerte per domani: Per la giornata di domani, Domenica 23 giugno 2024:
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA GIALLA:
Trentino Alto Adige: Provincia Autonoma di Bolzano
Veneto: Basso Brenta-Bacchiglione e Fratta Gorzone, Adige-Garda e monti Lessini, Po, Fissero-Tartaro-Canalbianco e Basso Adige
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA GIALLA:
Abruzzo: Bacini Tordino Vomano, Bacino dell’Aterno, Marsica, Bacino del Pescara
Emilia Romagna: Montagna emiliana centrale, Pianura reggiana, Pianura modenese, Costa ferrarese, Bassa collina piacentino-parmense, Montagna piacentino-parmense, Alta collina piacentino-parmense, Costa romagnola, Pianura reggiana di Po, Collina emiliana centrale, Pianura bolognese, Bassa collina e pianura romagnola, Montagna bolognese, Collina bolognese, Alta collina romagnola, Montagna romagnola, Pianura piacentino-parmense, Pianura ferrarese
Lombardia: Alta pianura orientale, Pianura centrale, Nodo Idraulico di Milano
Marche: Marc-5, Marc-1, Marc-3
Toscana: Ombrone Gr-Medio, Etruria, Valdichiana, Valdelsa-Valdera, Valdarno Inf., Serchio-Garfagnana-Lima, Ombrone Gr-Costa, Arno-Casentino, Serchio-Costa, Arno-Valdarno Sup., Arno-Firenze, Arno-Costa, Bisenzio e Ombrone Pt, Etruria-Costa Nord, Etruria-Costa Sud, Lunigiana, Mugello-Val di Sieve, Reno, Romagna-Toscana, Serchio-Lucca, Valtiberina, Versilia, Fiora e Albegna, Ombrone Gr-Alto, Isole, Fiora e Albegna-Costa e Giglio
Umbria: Chiani – Paglia, Nera – Corno, Trasimeno – Nestore, Chiascio – Topino, Medio Tevere, Alto Tevere
Veneto: Basso Brenta-Bacchiglione e Fratta Gorzone, Livenza, Lemene e Tagliamento, Alto Piave, Adige-Garda e monti Lessini, Alto Brenta-Bacchiglione-Alpone, Po, Fissero-Tartaro-Canalbianco e Basso Adige, Piave pedemontano, Basso Piave, Sile e Bacino scolante in laguna
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA GIALLA:
Abruzzo: Bacini Tordino Vomano, Bacino dell’Aterno, Marsica, Bacino del Pescara
Lombardia: Alta pianura orientale, Pianura centrale, Laghi e Prealpi orientali, Appennino pavese
Trentino Alto Adige: Provincia Autonoma di Bolzano.

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

La nostra newsletter! Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Salvatore Russo

Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, diplomato al Liceo Scientifico nel 2017 ora studente universitario. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook riguardanti la meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale meteo.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto