METEO - CALO TERMICO in arrivo, anche di oltre 10 gradi su alcune regioni e con possibile MALTEMPO. I dettagli
Meteo - Massimi di pressione verso l'Atlantico permettono a correnti più fresche di raggiungere l'Italia con possibile passaggio di maltempo
Guarda la versione integrale sul sito >
Situazione sinottica sull'Europa
Buongiorno e ben ritrovati cari lettori del Centro Meteo Italiano! Un vasto campo di alta pressione di matrice afro-azzorriana si estende tra Atlantico e continente europeo, mentre il flusso perturbato scorre alle alte latitudini. Sul Mediterraneo continua a prevalere la componente africana, con conseguente risalita di aria calda che continua ad interessare la Penisola Italiana portando clima molto caldo.
Bel tempo oggi in Italia con caldo ancora intenso
Come abbiamo appena visto, l'alta pressione africana continua a dominare il Mediterraneo centrale portando stabilità sulla Penisola Italiana. Condizioni meteo che sono in miglioramento anche al Nord, che ieri è stato interessato dal passaggio di un piccolo cavetto d'onda che portato anche delle piogge e forti temporali. Giornata odierna quindi con cieli soleggiati da Nord a Sud, anche se non mancheranno acquazzoni e temporali pomeridiani sulle Alpi e qualche fenomeno isolato in Appennino. Temperature ancora elevate, con massime prossime ai 40°C nelle pianure interne del Centro-Sud e intorno ai 35°C in Pianura Padana.
Tendenza meteo per la prima metà di settimana.
Ondata di caldo verso la fine
Come abbiamo detto, un vasto campo di alta pressione si estende tra Atlantico e continente europeo, mentre nel corso dei prossimi giorni i massime di pressione si sosteranno in Atlantico, grazie aduna risalita dell'anticiclone delle Azzorre e ad un cedimento del promontorio africano. La Penisola Italiana si andrà a trovare sul bordo orientale dell'alta pressione, dove scorrono correnti in quota dai quadranti nord-occidentali. Aria fresca di natura nord atlantica farà cosi ingresso sull'Italiana, portando un generale calo termico, anche di più di 10 gradi al Nord-Est e regioni adriatiche entro il weekend.
CONTINUA A LEGGERE.
Guarda la versione integrale sul sito >
Possibilità anche di piogge e temporali
Oltre all'ingresso di aria più fresca da nord-ovest, nella seconda parte della settimana potrebbero arrivare anche piogge e temporali. Infatti una saccatura nord atlantica potrebbe scorrere tra le giornate di giovedì e venerdì tra il Mediterraneo centrale e i Balcani, portando un peggioramento meteo su alcune regioni d'Italia. Piogge e temporali saranno infatti possibili tra il pomeriggio di giovedì e la mattinata successiva sulle regioni di Nord-Est e su quelle adriatiche, con locali sconfinamenti anche sulle regioni centrali tirreniche. Maltempo che entro la serata di venerdì raggiungerebbe poi il Sud Italia, con fenomeni anche intensi sulle regioni ioniche. Trattandosi di una tendenza seguite come sempre tutti i prossimi editoriali meteo.
Guarda la versione integrale sul sito >
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Appassionato di meteorologia fin da piccolo, ho deciso di continuare la mia passione con gli studi. Laureato in Fisica presso l’Università degli studi di Roma La Sapienza, ho continuato con il corso di laurea magistrale in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi di previsioni meteo e redazione di articoli meteorologici.
Meteo – Maggio con i primi assaggi di Estate in vista, ecco la tendenza secondo i centri di calcolo
28 Aprile 2025 | ore 09:53
Meteo – Ponte del 1 Maggio con rimonta dell’anticiclone africano, tanto sole e clima quasi estivo in Italia
28 Aprile 2025 | ore 09:17
Meteo Italia – instabilità con temporali pomeridiani ma per il ponte del 1 maggio più sole e più caldo
28 Aprile 2025 | ore 06:59