Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Mercoledì 26 Febbraio
Scarica la nostra app
Segnala

Meteo – Circolazione fredda la prossima settimana sul Mediterraneo porterà giornate invernali in Italia

Meteo - Prossima settimana con anticiclone di blocco alle alte latitudini e circolazione fredda dai Balcani fino all'Europa occidentale porta giornate invernali in Italia

Meteo – Circolazione fredda la prossima settimana sul Mediterraneo porterà giornate invernali in Italia
Tendenza meteo prossima settimana.

Situazione dinamica sul Mediterraneo e sull’Europa

Salve e ben ritrovati cari lettori del Centro Meteo Italiano. Circolazione atmosferica molto dinamica ed in continua variazione sull’Europa e sul Mediterraneo. Attuale situazione sinottica che vede infatti un campo di alta pressione in espansione dal basso Atlantico sulla Penisola Iberica e sul Mediterraneo centro-occidentale, portando un miglioramento meteo in Italia, ma la circolazione atmosferica è in rapida evoluzione. Nel corso dei prossimi giorni assisteremo infatti all’elevazione dell’anticiclone delle Azzorre verso nord, formando un anticiclone di blocco sul nord Atlantico e favorendo maggiori scambi meridiani sull’Europa. Un impulso polare infatti in discesa dal Mare del Nord raggiungerà il Mediterraneo centrale nel corso del weekend, portando maltempo e clima invernale.

Temporanea fase stabile in Italia

L’espansione dell’alta pressione da ovest sul Mediterraneo centro-occidentale sta portando un miglioramento delle condizioni meteo sull’Italia, anche sulle regioni meridionali e condizioni meteo che al Centro-Sud si manterranno stabili anche nella giornata di domani ed accompagnati anche da un temporaneo rialzo delle temperature su valori anche leggermente sopra le medie del periodo. Non mancheranno comunque dei disturbi nuvolosi soprattutto al Nord. Inoltre nebbie e nubi basse interesseranno la Pianura Padana tra la notte ed il primo mattino di domani. Ma un peggioramento di stampo invernale è alle porte.

Meteo - Nuovo squillo dell'Inverno nel Weekend dell'Immacolata, con attacco artico e neve a quote basse: i dettagli

Tendenza meteo Immacolata.

Peggiora nel weekend con neve anche a quote basse possibili nubifragi su alcune regioni

Come abbiamo appena visto, un impulso polare è in arrivo nei prossimi giorni, approfondendo anche un minimo al suolo di circa 995 hPa sul Mediterraneo centrale entro la giornata di domenica. Maltempo atteso al Nord già nella giornata di domani con quota neve in graduale calo fino a quote collinari. Maltempo intenso in arrivo nella serata di domani e nella notte su domenica sulle regioni centrali, con anche il rischio di nubifragi specie tra Lazio e Toscana. Neve sull’Appennino centrale oltre i 1300-1600 metri. Giorno dell’Immacolata con maltempo in estensione anche al Sud e condizioni meteo instabili ancora anche al Centro-Nord, con fiocchi che sulle regioni del Nord potrebbero spingersi fino a quote piuttosto basse mentre al Centro e al Sud la neve cadrà oltre i 700-1000 metri. Temperature in calo su valori leggermente sotto media.

Tendenza meteo: circolazione fredda e instabile ma in risoluzione entro la metà di dicembre

Prima parte della prossima settimana che vedrà una circolazione colma di aria fredda tra Balcani, Mediterraneo e Penisola Iberica. Allo stesso tempo l’alta pressione si sarà allungata tra Isole Britanniche e Scandinavia. Questo porterà ancora instabilità e clima fresco sull’Italia. Entro metà dicembre la circolazione depressionaria dovrebbe essersi colmata sul Mediterraneo centrale con condizioni meteo generalmente più asciutte e meno fredde per l’Italia.

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Cristiano Caparbi

Appassionato di meteorologia fin da piccolo, ho deciso di continuare la mia passione con gli studi. Laureato in Fisica presso l’Università degli studi di Roma La Sapienza, ho continuato con il corso di laurea magistrale in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi di previsioni meteo e redazione di articoli meteorologici.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto