
Miglioramento in atto sulla nostra Penisola
A seguito dell’ennesima giornata contrassegnata dal maltempo, le condizioni meteo all’interno della nostra Penisola stanno tornando generalmente stabili e asciutte quest’oggi, con qualche rovescio residuale solamente sull’estremo nordovest, dove i fiocchi scendono fin sui 1.400/1.600 metri. Le temperature, in questo contesto, risultano mediamente in lieve aumento rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore.
Anticiclone africano in elevazione
Il miglioramento in atto si deve essenzialmente ad un nuovo forcing dell’Anticiclone africano sul bacino del Mediterraneo centrale, in grado di assicurare nei prossimi giorni maggiore stabilità e relativo bel tempo, con qualche isolata eccezione sempre plausibile, soprattutto nel Weekend al sud. Le temperature, in questo contesto, aumenteranno gradualmente assestandosi intorno alla media di riferimento: l’aumento sarà infatti contenuto dalla presenza di un nucleo freddo di stampo artico sul settore balcanico.
Peggioramento invernale in arrivo nella seconda parte del Weekend
Tale nucleo freddo potrà investire direttamente la nostra Penisola nella seconda parte del prossimo Weekend, riportando maltempo dai connotati pienamente invernali: esso infatti potrà manifestarsi attraverso il ritorno di piogge e possibili temporali, con nevicate a quote relativamente basse e fin sui 300/500 metri sull’Appennino centro-meridionale addirittura. Il nord rimarrebbe maggiormente ai margini dell’instabilità, ma tale evoluzione preluderà ad un avvio di settimana particolarmente rigido, specie se relazionato al periodo.
Avvio di settimana rigido e con poche piogge
L’avvio della prossima settimana risulterà particolarmente rigido, con temperature generalmente inferiori alla media di riferimento e quindi in calo sensibile in tutto il Paese. Il clima apparirà tipicamente invernale, in un contesto in cui la primavera dovrebbe farla da padrona. Le condizioni meteo appariranno a quel punto, tuttavia, largamente stabili e asciutte, con eccezioni di maltempo che ancora una volta potranno essere localizzate e principalmente circoscritte ai settori meridionali. Trattandosi tuttavia di una tendenza, essa è ancora soggetta a cambiamenti anche radicali: vi invitiamo di conseguenza a seguire i prossimi aggiornamenti sul nostro sito.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.