Meteo - Clima invernale e ancora neve in arrivo in Italia, ecco le zone interessate
Meteo - Allerta NEVE in arrivo nelle prossime ore, ecco il comunicato della Protezione Civile
Guarda la versione integrale sul sito >
Condizioni meteo attuali
Buongiorno e ben ritrovati cari lettori del Centro Meteo Italiano! La seconda settimana di dicembre si apre con una configurazione sinottica dominata da una circolazione depressionaria, ricca di aria fredda, posizionata sul Mediterraneo centrale. Un ampio e debole minimo di bassa pressione persiste sull’Italia, generando condizioni di instabilità atmosferica, principalmente al Centro-Sud, con piogge diffuse e nevicate in montagna.
Clima invernale con temperature in media o al di sotto
L’afflusso di aria fredda di origine polare ha determinato un marcato peggioramento delle condizioni meteo su gran parte del Paese, accompagnato da un calo termico significativo. Attualmente, le temperature si mantengono di qualche grado al di sotto della media stagionale, in particolare al Centro-Nord, dove nella giornata di ieri la neve ha fatto la sua comparsa quasi in pianura, soprattutto in Emilia Romagna. Nei prossimi giorni è atteso un leggero rialzo termico, anche se per buona parte della settimana le temperature rimarranno in linea con le medie del periodo.
Tempo instabile fino a mercoledì con neve, ecco dove
Guarda la versione integrale sul sito >
Allerta neve, ecco le zone colpite nelle prossime ore
Precipitazioni:
– da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Emilia-Romagna, Campania meridionale e sui settori tirrenici di Basilicata e Calabria centro-settentrionale, con quantitativi cumulati moderati;
– da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Piemonte meridionale, Liguria, Veneto meridionale, Toscana, Umbria, Marche, Lazio, settori interni di Abruzzo e Molise, resto di Campania e Calabria, Basilicata occidentale, Sicilia e Sardegna, con quantitativi cumulati da deboli a localmente moderati.
Nevicate: al di sopra degli 800-1000 m sui settori appenninici settentrionali, localmente fino a 500-600 m sull'Emilia Romagna, al di sopra dei 1000-1200 m sui settori appenninici centrali, con apporti al suolo da deboli a moderati, specie sull'Emilia-Romagna.
Guarda la versione integrale sul sito >
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Tecnico Meteorologo certificato secondo lo schema WMO ed iscritto all'Associazione Meteo Professionisti (AMPRO); fondatore di Meteo Lazio nel 2014, realtà che vanta una rete di stazioni meteo private. Fornisce dati meteo e bollettini per svariate sedi di Protezione Civile nel Lazio.
Meteo Italia – promontorio anticiclonico poi maltempo a più riprese fin verso il weekend di Pasqua
11 Aprile 2025 | ore 06:57
Meteo – Nuovo ribaltamento per Pasqua, ipotesi Anticiclone nuovamente accreditata: i dettagli
10 Aprile 2025 | ore 21:57
Meteo Torino – Peggioramento in vista con calo termico e stabilità già agli sgoccioli: ecco le previsioni
10 Aprile 2025 | ore 21:24
Meteo – Sfuriata di maltempo in arrivo ad inizio settimana prossima, con possibili temporali e calo termico
10 Aprile 2025 | ore 20:31