
Attuale situazione sinottica e sua evoluzione
Buongiorno e buon inizio settimana cari lettori del Centro Meteo Italiano. Come anticipato nei giorni scorsi, una saccatura depressionaria colma di aria molto fredda di estrazione artica ha raggiunto i Balcani interessando parzialmente anche la Penisola Italiana. Aria molto fredda continua ad affluire sul Mediterraneo centrale mentre un vasto campo di alta pressione si estende dal nord Africa occidentale fino al nord Atlantico, con massimi al suolo fino a 1030 hPa sul Mare del Nord, con la Penisola Italiana sul bordo orientale della figura barica. Ma nella seconda parte di settimana alta pressione più invadente anche sull’Italia
Prima parte della settimana con clima piuttosto freddo in Italia
Aria molto fredda di estrazione artica sta affluendo dai quadranti nord-orientali sul Mediterraneo centrale, portando un deciso calo termico sull’Italia tra oggi e domani soprattutto su alcune regioni. Giornata odierna che vedrà interessate dall’aria fredda soprattutto le regioni adriatiche, dove le temperature scenderanno su valori anche di 6-8 gradi al di sotto delle medie del periodo, mentre nella giornata di domani maggiormente coinvolto dall’afflusso di aria fredda il Sud Italia con anomalie termiche negative ancora di circa 6-8 gradi. Clima piuttosto fresco anche nella giornata di mercoledì, anche se con temperature in lieve e graduale rialzo, con valori ancora di diversi gradi sotto media al Centro-Sud mentre inizieranno a tornare su valori più in linea con le medie al Nord. Colpo di coda dell’inverno sull’Italia a causa del calo termico ma che vedrà pochi fenomeni.

Meteo Italia – alta pressione in vista della seconda parte di settimana
Seconda parte di settimana con rialzo termico
Per la seconda parte della settimana alta pressione più invadente sull’Italia con un robusto promontorio anticiclonico disteso su Mediterraneo ed Europa centro-occidentale. Condizioni meteo che sull’Italia risulteranno maggiormente stabili e soprattutto le temperature torneranno a rialzarsi. Valori termici che entro il weekend si porteranno infatti anche di diversi gradi sopra le medie soprattutto al Centro-Nord, con giornate nuovamente primaverili.
Piogge in vista della settimana di Pasqua?
Stando agli ultimi aggiornamenti dei principali modelli, sul finire del weekend e durante la prossima settimana dovremmo assistere ad uno spostamento verso est dell’alta pressione, con una saccatura depressionaria in affondo prima su basso Atlantico ed Europa occidentale e poi in movimento sul Mediterraneo. Questo porterebbe un nuovo peggioramento delle condizioni meteo sull’Italia, inizialmente con maltempo ma clima mite e poi anche un nuovo calo termico, ma su valori comunque nella media.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Appassionato di meteorologia fin da piccolo, ho deciso di continuare la mia passione con gli studi. Laureato in Fisica presso l’Università degli studi di Roma La Sapienza, ho continuato con il corso di laurea magistrale in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi di previsioni meteo e redazione di articoli meteorologici.