Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Domenica 13 Aprile
Scarica la nostra app
Segnala

Meteo – Colpo alla Primavera nel Weekend, prima mitezza e poi peggiora con forte maltempo: i dettagli

Meteo - Forte maltempo con calo termico tornerà nella seconda parte del Weekend, dopo una prima parte essenzialmente primaverile: ecco i dettagli

Meteo – Colpo alla Primavera nel Weekend, prima mitezza e poi peggiora con forte maltempo: i dettagli
Meteo Weekend.

Tempo stabile e asciutto in Italia

A seguito di una prima parte di giornata comunque condizionata dal transito di qualche rovescio sparso e per i quali la Protezione Civile aveva già ieri diffuso un’allerta per alcuni settori dello stivale, le condizioni meteo sono andate migliorando, grazie al nuovo forcing dell’Anticiclone africano verso il bacino del Mediterraneo centrale, con schiarite quantomeno parziali in avanzamento. Le temperature risultano mediamente in aumento rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore.

Clima pienamente primaverile, l’inverno è concluso

Nella giornata odierna si assiste in Italia ad un clima pienamente primaverile, con la stagione invernale che si può dire ufficialmente conclusa con il passaggio del fronte artico nello scorso Weekend. Le temperature, infatti, tornano ad assestarsi intorno alla media di riferimento, e nei prossimi giorni continueranno ad aumentare grazie al consolidamento dell’Anticiclone africano, come vedremo anche nel presente editoriale.

Temperature in aumento fino alla prima metà del Weekend

L’Anticiclone africano stazionerà sul bacino del Mediterraneo centrale fino ad almeno la prima metà del Weekend, con le condizioni meteo che appariranno pertanto generalmente stabili e asciutte e accompagnate da cieli pressoché sereni o da poco a parzialmente nuvolosi. Le temperature, inoltre, subiranno un graduale e costante aumento almeno fino alla giornata di sabato 12 aprile, su valori anche di qualche grado oltre la media di riferimento.

Peggioramento in ingresso da domenica

L’avanzamento di una saccatura depressionaria dai quadranti nordoccidentali aprirà una nuova fase instabile per l’Italia, attivando un corridoio di correnti umide responsabili dell’attivazione di rovesci e possibili temporali a partire già dalla prima parte di domenica 13 aprile. Il resto della giornata vedrà una graduale estensione e, verosimilmente, anche un’intensificazione della fenomenologia, che localmente potrà risultare anche intensa, mentre le temperature subiranno una nuova diminuzione, specie nelle aree coinvolte dall’instabilità.

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Salvatore Russo

Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto