
Venerdì pienamente primaverile in Italia
Buongiorno e ben ritrovati cari lettori del Centro Meteo Italiano. Il piccolo promontorio rimontato sul Mediterraneo sta portando un vero assaggio di primavera in Italia. Giornata odierna che vedrà infatti tanto sole su gran parte del Paese e temperature primaverili con massime anche oltre i 20°C specie al Nord, sulla Sardegna e sul medio versante tirrenico. Da segnalare la possibilità di qualche acquazzone pomeridiano sulle zone interne del Sud favoriti da una goccia fredda presente sui Balcani.
Fronte freddo per la fine del weekend
Il primo weekend di aprile vedrà in piccolo promontorio sul Mediterraneo in fase di cedimento, con l’alta pressione ancora sbilanciata verso le alte latitudini ed aria fredda che va a scendere dalla Scandinavia sull’Europa centro-orientale. Giornata di sabato ancora bel tempo prevalente in Italia, tra sole e clima di primavera. Ma nella giornata di domenica ecco che il fronte freddo in discesa sui Balcani sfiorerà la Penisola Italiana, portando un calo delle temperature, anche molto intenso lungo le regioni adriatiche su valori anche di 6-8 gradi sotto le medie del periodo, ed anche un peggioramento delle condizioni meteo. Piogge in arrivo già in mattinata lungo i settori adriatici, per poi estendersi nel corso del pomeriggio su gran parte del Centro-Sud con fenomeni da isolati a sparsi. Attese nevicate in Appennino fin sotto i 1000 metri e non escluso qualche fenomeno residuo tra la serata e la notte sul medio versante adriatico con neve fino a quote collinari. Si tratta quindi di un vero e proprio colpo di coda dell’inverno.

Meteo Weekend.
Aria fredda sul Mediterraneo nella prima parte della prossima settimana
Nel corso dei primi giorni della prossima settimana aria fredda continuerà ad affluire da est sul Mediterraneo, portando clima particolarmente freddo per il periodo sull’Italia, con temperature diffusamente sotto media ed con anomalie termiche negative anche di 6-8 gradi specie al Sud e sul medio versante adriatico. Condizioni meteo che però risulteranno abbastanza stabili con pochi fenomeni. Solo nella seconda parte della settimana le temperature dovrebbero tornare gradualmente ad aumentare ma con valori ancora sotto media specie al Centro-Sud. Seconda settimana di aprile quindi più invernale che primaverile.
Tendenza meteo: fino a metà mese sul bordo dell’alta pressione
Volendo analizzare qualche modello sul lungo periodo vediamo come sia ancora prevalente l’ipotesi che un vasto e robusto anticiclone possa rimanere saldo tra Atlantico ed Europa occidentale. Con un vortice polare che ormai inizia a disfarsi potrebbe essere una buona occasione per nuovi scambi meridiani con target principale l’Europa centro-orientale ma con possibile interessamento anche dell’Italia.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Appassionato di meteorologia fin da piccolo, ho deciso di continuare la mia passione con gli studi. Laureato in Fisica presso l’Università degli studi di Roma La Sapienza, ho continuato con il corso di laurea magistrale in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi di previsioni meteo e redazione di articoli meteorologici.